Pianeta Farmaco

mag222023

Semaglutide riesce a eliminare l'obesità a quasi la metà degli adolescenti trattati

Una nuova analisi secondaria dello studio STEP TEENS, pubblicata su Obesity, mostra che quasi la metà (45%) degli adolescenti che hanno ricevuto semaglutide è riuscita a perdere abbastanza peso da scendere al di sotto del limite clinico per l'obesità.
«Questi risultati sottolineano l'elevato grado di efficacia clinica di semaglutide in questa popolazione. Si tratta di un risultato storicamente senza precedenti con trattamenti diversi dalla chirurgia bariatrica» afferma Aaron Kelly, dell'Università del Minnesota, Minneapolis, Stati Uniti, autore principale dello studio. I ricercatori hanno incluso nella loro analisi gli adolescenti di età compresa tra 12 e meno di 18 anni con indice di massa corporea (IMC) compreso nel 5% dei valori più alti. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere semaglutide 2,4 mg per via sottocutanea una volta alla settimana (n=134) o placebo (n=67) per 68 settimane; entrambi i gruppi hanno ricevuto consulenza sullo stile di vita. Le categorie di IMC considerate, basate sui grafici dei Centers for Disease Control and Prevention, sono state peso normale (IMC da ≥5° a <85° percentile); sovrappeso (IMC da ≥85° a <95° percentile); e classe di obesità I (OCI; IMC ≥95° percentile). La classe di obesità grave II (OCII) è stata definita come una percentuale ≥20% al di sopra del limite del 95° percentile per l'obesità e la classe III (OCIII) come una percentuale ≥40% al di sopra di questo limite. Dei 201 adolescenti randomizzati, 62 (31%) erano in classe OCIII, 69 (34%) in OCII, e 69 (34%) in OCI; solo un partecipante (0,5%) era in sovrappeso ed è stato escluso da questa analisi secondaria. Alla randomizzazione, il peso corporeo medio era di 107,5 kg e l'IMC medio era di 37,0 kg/m2 (OCII). Alla settimana 68, il 74% dei partecipanti trattati con semaglutide ha avuto un miglioramento di una o più categorie di IMC, rispetto al 19% di quelli gestiti con placebo. Un miglioramento di almeno due categorie di IMC si è verificato nel 45% dei partecipanti trattati con semaglutide rispetto al 3% di quelli che hanno ricevuto il placebo. Complessivamente, il trattamento con semaglutide ha ridotto la percentuale di partecipanti con il grado più grave di obesità (OCIII) dal 37% al 14% dopo 68 settimane. Entro la settimana 68, il 45% dei partecipanti nel braccio semaglutide ha sperimentato una riduzione dell'IMC al di sotto del punto clinico utilizzato come limite per l'obesità (ovvero, ha raggiunto il peso normale o il sovrappeso) rispetto al 12% dei partecipanti nel braccio placebo.

Obesity 2023. Doi: 10.1002/oby.23808
https://doi.org/10.1002/oby.23808
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi