feb62023
Le persone con diabete che assumono farmaci per controllare la malattia sviluppano il Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non prendono gli stessi medicinali. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi...

feb32023
Nonostante ci sia stato negli ultimi anni un significativo miglioramento degli esiti nei pazienti affetti da mieloma multiplo (Mm) - dovuto all'introduzione di farmaci immunomodulatori (Imid), inibitori del proteasoma (Pi) e anticorpi monoclonali (mAbs)...

feb32023
Aumentata di 13 volte la sopravvivenza dei pazienti colpiti da leucemia mieloide acuta più difficili da trattare (ovvero quelli resistenti/refrattari ai farmaci, e anziani e fragili) - passando da 6 settimane a 18 mesi - grazie ad una nuova terapia,...

feb32023
Circa il 40% dei pazienti con lupus eritematoso sistemico (Les) sviluppa una glomerulonefrite - nefrite lupica (Nl) - a 2 anni dalla diagnosi e il 10% di questi manifesta una Nl attiva severa. Il rischio di mortalità nei pazienti con Nl è...

feb22023
La Commissione europea ha approvato l'estensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) di emicizumab in Ue. Le nuove indicazioni dell'anticorpo bispecifico includono la profilassi di routine degli episodi di sanguinamento nelle persone...

feb22023
La Commissione Europea ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio per dupilumab nell'Unione Europea come trattamento dell'esofagite eosinofila (EoE) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Lo rende noto Sanofi,...

feb12023
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di RINVOQ (upadacitinib) per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica. Lo annuncia Abbvie sottolineando come la Commissione Europea aveva approvato...

feb12023
La recente ondata di infezioni, insieme ad altri problemi, tra cui i ritardi di produzione e difficoltà di capacità produttiva, ha portato carenze di antibiotici a base di amoxicillina nella maggior parte degli Stati membri dell'UE ma le...

gen312023
A distanza di un anno dall'autorizzazione all'immissione in commercio subordinata a condizioni per il medicinale antivirale orale Paxlovid di Pfizer per il trattamento del Covid-19, il Chmp dell'Ema ha raccomandato di convertire l'autorizzazione condizionata...

gen312023
Tre importanti pareri positivi sono stati rilasciati dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema). Il primo ha portato alla raccomandazione dell'estensione di approvazione per dupilumab nel trattamento...