giu62022
L'agenzia Italiana del farmaco (Aifa)ha recentemente approvato atezolizumab in combinazione con bevacizumab neipazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile(Hcc) - la forma più comune di cancro al fegato - non sottoposti...

giu62022
Unire gli sforzi per "aumentarel'equità, la diversità e l'inclusione nel reclutamento e nella partecipazioneagli studi clinici contro il cancro". È l'appello che arriva dal congressomondiale di oncologia della American Society of clinical...

giu42022
Poca informazione, diversità di strategie vaccinali tra regioni, mancato monitoraggio e poca trasparenza sulle coperture. Un cittadino su due, tra chi ne avrebbe diritto, non ha ricevuto durante l'inverno passato la vaccinazione contro lo pneumococco,...

giu42022
"La ricerca clinica sulla sclerosi multipla ha permesso di mettere a punto farmaci che hanno cambiato la vita dei pazienti che, poiché spesso si ammalano in età giovanile, devono continuare a prenderli per moltissimi anni". E molti altri...

giu12022
La Food and Drug Administration ha approvato ivosidenib in combinazione con azacitidina per il trattamento di pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta (LMA) con mutazione IDH1 negli adulti over 75 o che hanno comorbidità che precludono...

giu12022
Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione dibaricitinib, un inibitore selettivo della Janus chinasi (JAK), per il trattamento degli adulti con grave alopecia areata (AA)....

mag312022
L'immissione in commercio di nuove tipologie di integratori alimentari contenenti piante, un "incremento delle modalità pubblicitarie volte a creare confusione tra farmaci e integratori o addirittura a proporre gli integratori come farmaci" e le...

mag312022
Nuova speranza alla lotta contro il tumore. Un vaccino anticancro "universale" potrebbe essere presto testato sugli umani dopo i risultati incoraggianti ottenuti sugli animali. Lo, studio, coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute e dalla Harvard Medical...

mag302022
I funzionari del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense stanno rilasciando alcune dosi del vaccino Jynneos da utilizzare per i casi di Monkeypox (vaiolo delle scimmie). Del vaccino, approvato in USA nel 2019, ne esistono al momento...

mag302022
Un sottoinsieme di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), tra cui l'indometacina e l'ibuprofene, è in grado di attivare una proteina chiamata fattore 2 correlato al fattore nucleare eritroide 2 (NRF2) che, tra le sue molte azioni, innesca...