Pianeta Farmaco

Psoriasi, Aifa approva rimborso di trattamento innovativo

mar32023

Psoriasi, Aifa approva rimborso di trattamento innovativo

Il trattamento innovativo bimekizumab ha ottenuto la rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia Ucb, biofarmaceutica...
transparent
Via libera in Italia a nuovo farmaco contro due malattie rare

mar32023

Via libera in Italia a nuovo farmaco contro due malattie rare

Arriva in Italia un nuovo farmaco contro due malattie rare: la mastocitosi sistemica avanzata e un tipo di tumore stromale gastrointestinale (Gist). Dopo l'approvazione dell'Agenzie Europea dei Medicinali, della Commissione Europea e di Agenzia italiana...
transparent
Chmp, pareri favorevoli a farmaci per patologie oncologiche, gastrointestinali, rare e dermatologiche

mar22023

Chmp, pareri favorevoli a farmaci per patologie oncologiche, gastrointestinali, rare e dermatologiche

Varie importanti approvazioni di farmaci a livello europeo si sono registrate di recente in riferimento a patologie oncologiche (carcinoma epatico, leucemia mieloide acuta e colangiocarcinoma), malattie croniche intestinali (Crohn), patologie rare (malattia...
transparent
Cancro prostatico avanzato, medicina oncologica di precisione con radioligando marcato con lutezio-177

mar22023

Cancro prostatico avanzato, medicina oncologica di precisione con radioligando marcato con lutezio-177

L'oncologia di precisione vede i suoi più recenti sviluppi in una ricerca italiana, basata su un approccio innovativo fondata su radiofarmaci (o radioligandi) per uso sia diagnostico che terapeutico (la cosiddetta teragnostica), in grado di riconoscere...
transparent
Obesità, farmaci a partire dai 12 anni. Ecco come cambiano le linee guida

mar12023

Obesità, farmaci a partire dai 12 anni. Ecco come cambiano le linee guida

La prima scelta è l'adozione di uno stile di vita sano, con un'alimentazione corretta e regolare attività fisica ma quando ciò non basta, già a partire dai 12 anni di età nei ragazzi obesi è possibile usare farmaci...
transparent
Vitamina D, Siommms: bene nota Aifa su uso più appropriato

mar12023

Vitamina D, Siommms: bene nota Aifa su uso più appropriato

In riferimento alla recente revisione della Nota Aifa 96 'Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D', la Società italiana dell'osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms), "coerentemente con quanto...
transparent
Obesità, farmaci poco usati. Ame pubblica linee guida su appropriatezza terapeutica

feb282023

Obesità, farmaci poco usati. Ame pubblica linee guida su appropriatezza terapeutica

Solo 2 specialisti su 5 prescrivono ai propri pazienti con obesità, anche di grado elevato, farmaci approvati per tale patologia in associazione a diete e stili di vita. È quanto emerge da una ricerca condotta dall' Associazione Medici Endocrinologi...
transparent
Covid-19 e influenza, Fda autorizza il primo test in grado distinguere in 30 minuti

feb272023

Covid-19 e influenza, Fda autorizza il primo test in grado distinguere in 30 minuti

La Food and Drug Administration americana ha autorizzato l'uso del primo test casalingo in grado di rilevare sia il Covid-19 che l'influenza. Lo riportano i media americani. Il tampone nasale monouso, prodotto dall'azienda Lucira Health, è in grado...
transparent
Disturbi metabolici, prebiotico è in grado di aiutare il sistema immunitario. Ecco come

feb272023

Disturbi metabolici, prebiotico è in grado di aiutare il sistema immunitario. Ecco come

Secondo uno studio pubblicato su Food & Functions, Ganoderma lucidum ( G. lucidum ) è un prebiotico essenziale per aumentare la flora batterica, grazie ai suoi componenti, soprattutto perché è fonte di abbondanti polisaccaridi,...
transparent
Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

feb242023

Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

Il trattamento con gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 riduce del 65% i livelli di colesterolo LDL ed è ben tollerato dai pazienti, con un'aderenza pari al 95% e solo il 3% dei pazienti che abbandona la terapia a 18 mesi dalla prescrizione. Sono...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi