dic182020
Per chi soffre di diabete le complicanze cardio-renali rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità: circa il 20% dei pazienti diabetici ha una storia di malattia cardiovascolare e quasi il 30% soffre di insufficienza renale...

dic172020
È stato approvato dalla Commissione europea (Ce) i nclisiran , il primo e unico siRna (small-interfering Rna o Rna interferente breve), per la riduzione del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (Ldl-C), azione fondamentale nella prevenzione...

dic172020
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, una terapia di combinazione con l'inbitore della Janus chinasi baricitinib e l'antivirale remdesivir, è stata in grado di ridurre il tempo di recupero per le persone ricoverate...

dic162020
Rapidità, accuratezza della diagnosi, appropriatezza terapeutica dei nuovi antibiotici e necessità di task force multidisciplinari, questi i punti cardine per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza (Amr) in Italia adottati...

dic152020
Per i pazienti affetti da mieloma multiplo - grazie alla recente approvazione da parte dell'Fda e dell'Unione europea di belantamab mafoditin, si viene a soddisfare uno dei principali "high medical unmet need", ovvero l'assenza, finora, di opzioni terapeutiche...

dic152020
Negli ultimi anni si è sempre più evidenziato l'azione cardioprotettiva degli agonisti del Glp1 (Glp1-Ra) nei pazienti con diabete mellito (Dm). Nel corso di un simposio che si è tenuto durante il 28° Congresso nazionale della Società...

dic142020
Novità dal punto di vista dei benefici forniti contro l'influenza stagionale per il vaccino quadrivalente su coltura cellulare (Qivc) e il vaccino trivalente adiuvato con MF59 (aTIV) di Seqirus contro l'influenza stagionale negli adulti a partire...

dic142020
L'uso di statine, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina e bloccanti dei canali del calcio è stato associato a una diminuzione delle probabilità di morte in pazienti con infezione da Covid-19 negli ospedali per cure acute...

dic112020
La III Sezione del Consiglio di Stato ha accolto, in sede cautelare, il ricorso di un gruppo di medici di base e ha sospeso la nota del 22 luglio scorso di Aifa che vietava la prescrizione off label (ossia per un uso non previsto dal bugiardino) dell'...

dic112020
Nel 2020, 434.000 persone non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche: dispongono di soli 10 euro al mese per la spesa sanitaria e gli enti che offrono loro assistenza hanno bisogno soprattutto di medicinali per...