mar312021
Dal 1° aprile Annarita Egidi sarà General Manager di Takeda Italia, succedendo dopo 5 anni a Rita Cataldo , chiamata ad assumere la carica di General Manager di Takeda Francia. Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Master in Economia...

mar302021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha emesso parere favorevole sull'autorizzazione all'immissione in commercio di ponesimod , per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi...

mar302021
Le allergie respiratorie primaverili sono un disturbo in crescita che colpisce 1 italiano su 2. Quest'anno il fenomeno sarà complicato dall'impatto della pandemia in corso. È quanto è emerso da uno studio promosso da Assosalute (Associazione...

mar292021
Gli anticorpi monoclonali hanno avuto il via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in via emergenziale, in attesa dell'autorizzazione vera e propria. Questi farmaci, per i quali sono previsti 400 milioni nel decreto Sostegni, possono venire...

mar292021
La nuova procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela persegue in maniera innovativa risparmi sui costi in Italia di questa categoria di farmaci con l'introduzione di possibili automatismi nella...

mar262021
«Seppur sia sconsigliabile un uso standard dell' eparina all'inizio dei sintomi di Covid a casa, tuttavia su un paziente con febbre, dispnea, tosse e soprattutto allettato da 2-3 giorni la profilassi antitrombotica va considerata perché in situazione...

mar262021
L'americana Pfizer ha annunciato l'avvio dei test clinici su un nuovo farmaco antivirale per il trattamento di Covid-19. Il composto, PF-07321332, è un inibitore dell'enzima proteasi che si somministra per bocca e negli studi in vitro ha dimostrato...

mar252021
AstraZeneca ha presentato nuovi dati sul suo vaccino anti-Covid al Data Safety Monitoring Board (Dsmb) americano, dai quali emerge un'efficacia del 76% nella prevenzione della malattia sintomatica e del 100% nell'evitare forme gravi e ricoveri. Il vaccino...

mar252021
Un'efficacia agnostica, al di là del tipo di cancro, un incrementato delle risposte del 68% e una riduzione del rischio di progressione della malattia del 20% e di morte del 13%, rispetto alla monoterapia con solo nivolumab. Questi i risultati...

mar242021
Decisivi nell'aumentare la speranza di vita e nel ridurre le ospedalizzazioni, e spesso nel guarire, i farmaci innovativi arrivano in Italia con un crescente ritardo. In particolare, tra approvazione dell'European Medicine Agency ad Amsterdam per gli...