Pianeta Farmaco

Vaiolo scimmie, FDA autorizza in emergenza nuovo test

nov182022

Vaiolo scimmie, FDA autorizza in emergenza nuovo test

L'Fda ha autorizzato l'uso in emergenza del nuovo test di Roche per il rilevamento del virus del vaiolo delle scimmie (Monkeypox) in campioni prelevati da persone sospettate di infezione. I test saranno condotti sui sistemi cobas che possono anche rilevare...
transparent
Covid-19, via libera Aifa a booster Sanofi. Ecco come funziona

nov172022

Covid-19, via libera Aifa a booster Sanofi. Ecco come funziona

"È stato approvato ieri il vaccino proteico di Sanofi, che può essere usato come booster. È un'ulteriore opzione utile da avere a disposizione contro Covid". Lo ha riferito il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Nicola...
transparent
Antibiotici, Ecdc: in Ue 100 morti al giorno per batteri resistenti

nov172022

Antibiotici, Ecdc: in Ue 100 morti al giorno per batteri resistenti

"Ogni anno muoiono più di 35mila persone a causa di infezioni resistenti" agli antibiotici nell'Ue/Spazio economico europeo. È la stima contenuta in un nuovo report pubblicato oggi dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...
transparent
Paralisi di Bell, nei bambini l’uso di steroidi non è sempre necessario per la guarigione

nov172022

Paralisi di Bell, nei bambini l’uso di steroidi non è sempre necessario per la guarigione

Nella maggior parte dei bambini che soffre della paralisi di Bell, che causa una debolezza temporanea o una paralisi dei muscoli del viso, assumere prednisolone non ha un impatto significativo sulla guarigione, che può avvenire senza farmaci entro...
transparent
Farmacovigilanza, Sif: conoscere il paziente per prevenire eventi avversi. Utilità dei test farmacogenetici

nov162022

Farmacovigilanza, Sif: conoscere il paziente per prevenire eventi avversi. Utilità dei test farmacogenetici

Le risposte individuali ai farmaci possano variare da un paziente all'altro e generare, in alcuni di loro, anche gravi effetti avversi che possono rappresentare uno dei maggiori problemi delle attuali terapie farmacologiche. Conoscere il paziente "è...
transparent
Malattie cutanee, parere positivo Chmp per dupilumab

nov162022

Malattie cutanee, parere positivo Chmp per dupilumab

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha espresso parere positivo, raccomandando l'approvazione di dupilumab nell'Unione Europea per il trattamento di adulti affetti da prurigo nodulare da moderata a grave, malattia cronica e debilitante...
transparent
Tumori e farmaci agnostici, pralsetinib efficace nei tumori con mutazione del gene RET

nov162022

Tumori e farmaci agnostici, pralsetinib efficace nei tumori con mutazione del gene RET

Pralsetinib è efficace come trattamento agnostico nei tumori caratterizzati dalla mutazione del gene RET, fino a ora orfani di terapie specifiche, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine. «I farmaci agnostici sono medicinali non...
transparent
Melanoma cutaneo, Iss: identificata proteina responsabile di resistenza ai farmaci

nov152022

Melanoma cutaneo, Iss: identificata proteina responsabile di resistenza ai farmaci

Sono state individuate alcune proteine coinvolte in modo significativo nei meccanismi cellulari alla base della resistenza del melanoma cutaneo a uno dei farmaci (il vemurafenib) più utilizzati contro questo tumore. Tra queste proteine una in particolare,...
transparent
Osteoporosi, rimborsabile in Italia nuova terapia osteo-regolatrice

nov152022

Osteoporosi, rimborsabile in Italia nuova terapia osteo-regolatrice

L'anticorpo monoclonale romosozumab, sviluppato dalla belga Ucb in collaborazione con l'americana Amgen, ha ottenuto dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa la rimborsabilità per il trattamento dell'osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa...
transparent
Infezione da citomegalovirus, approvazione Ue per farmaco in pazienti adulti post-trapianto refrattari

nov142022

Infezione da citomegalovirus, approvazione Ue per farmaco in pazienti adulti post-trapianto refrattari

È stato approvato, da parte della Commissione Europea (Ce), maribavir, per il trattamento di pazienti adulti con infezione e/o malattia da citomegalovirus (CMV) post-trapianto refrattari (con o senza resistenza) a una o più terapie precedenti....
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi