giu272022
Se il carcinoma della mammella, del polmone e il melanoma hanno esercitato ampio interesse nel corso dei lavori del Congresso Asco (American society of clinical oncology) vari altri tumori solidi hanno fatto registrare notevoli avanzamenti terapeutici....

giu242022
Arriva l'approvazione dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ad un nuovo vaccino anti-Covid raccomandato per l'uso nella vaccinazione primaria di persone dai 18 ai 50 anni. Si tratta di Valneva, un'azienda biotecnologica francese. È un vaccino «classico»,...

giu242022
Le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, hanno nuove speranze di cura grazie ai farmaci biologici. La conferma arriva dal 96esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse,...

giu242022
In un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine , i ricercatori hanno valutato l'immunità conferita dalla precedente infezione, dalla vaccinazione e dall'immunità ibrida vaccinazione più infezione contro la malattia...

giu232022
L'influenza, messa all'angolo negli ultimi anni dalle misure anti-Covid che hanno ridotto la circolazione dei virus stagionali, tornerà prepotente in autunno. E proverà a soppiantare il Covid. Sono previsioni basate sui dati epidemiologici...

giu232022
L'editing del genoma con Crispr Cas/9 rappresenta l'approccio più innovativo e promettente per la cura delle emoglobinopatie. A tre anni dall'avvio di una sperimentazione congiunta sono stati presentatialCongresso dellaSocietà europea di...

giu222022
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha annunciato, in coincidenza con il solstizio d'estate, il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura. La...

giu222022
L'Agenzia italiana del farmaco ha rinnovato "il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma* (onasemnogene abeparvovec)", la prima terapia genica per l'atrofia muscolare spinale (Sma). "Zolgensma è stato approvato in Italia nel marzo...

giu212022
L'Ema ha pubblicato le nuove linee guida sulla valutazione dei medicinali per uso umano per il trattamento delle infezioni batteriche con l'obiettivo di contenere il fenomeno dell'antibiotico resistenza (Amr). L'aggiornamento si inserisce della mission...

giu202022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, il tasso di contatti ospedalieri dovuti a disturbi della coagulazione e malattie cerebrovascolari, in particolare trombocitopenia e trombosi venosa cerebrale, è aumentato dopo il vaccino AstraZeneca...