Pianeta Farmaco

Carcinoma a cellule renali avanzato, benefici di sopravvivenza a tre anni con cabozantinib più nivolumab

feb172023

Carcinoma a cellule renali avanzato, benefici di sopravvivenza a tre anni con cabozantinib più nivolumab

Cabozantinib in associazione con nivolumab offra benefici in termini di sopravvivenza e tasso di risposta a tre anni - con un follow-up mediano di 44 mesi - nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali avanzato (aRcc), rispetto a sunitinib,...
transparent
Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

feb162023

Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

Dopo l'approvazione dell'anticorpo monoclonale nirsevimab da parte dell'Agenzia europea del farmaco Ema per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (Vrs o Rsv nella denominazione anglosassone) nel neonato, le società scientifiche...
transparent
Patologie algiche intestinali, ecco le piante benefiche. Il convegno Sif

feb162023

Patologie algiche intestinali, ecco le piante benefiche. Il convegno Sif

"Nuove strategie terapeutiche per il trattamento delle patologie algiche intestinali". Questo il titolo del Convegno monotematico della Società italiana di farmacologia (Sif) che si apre oggi a Firenze e si sviluppa in due giornate consecutive....
transparent
Mieloma multiplo recidivato-refrattario, belantamab mafodotin nel “mondo reale”: Francia, Spagna, Usa

feb162023

Mieloma multiplo recidivato-refrattario, belantamab mafodotin nel “mondo reale”: Francia, Spagna, Usa

Nel trattamento del mieloma multiplo recidivato-refrattario (Mmrr) un grande avanzamento è stato ottenuto negli ultimi anni grazie a belantamab mafodotin (belamaf) , un coniugato farmaco-anticorpo (Adc) costituito da un anticorpo monoclonale...
transparent
Tumori, ok Aifa a rimborsabilità farmaco per amiloidosi da catene leggere

feb152023

Tumori, ok Aifa a rimborsabilità farmaco per amiloidosi da catene leggere

Daratumumab, primo anticorpo monoclonale anti-Cd 38 totalmente umano approvato per il trattamento del mieloma multiplo e sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha ricevuto dall'Aifa la rimborsabilità per due...
transparent
Vaccino Covid in gravidanza sicuro ed efficace. Ecco i dati aggiornati

feb152023

Vaccino Covid in gravidanza sicuro ed efficace. Ecco i dati aggiornati

La terza dose di richiamo del vaccino mRNA Pfizer BNT162b2 ha aumentato l'immunità materna e neonatale con lievi effetti collaterali. Questi sono i dati pubblicati in un recente articolo sul Journal of Clinical Investigation. I ricercatori hanno...
transparent
Insufficienza renale acuta, Aifa segnala carenza farmaco

feb142023

Insufficienza renale acuta, Aifa segnala carenza farmaco

Dal 31 marzo sarà carente il farmaco rasburicase, un enzima approvato per il trattamento e profilassi dell'insufficienza renale acuta in pazienti con tumori del sangue maligni. A mancare però, fino al 7 luglio 2024, si legge su una comunicazione...
transparent
Vaccino Covid-19, Cdc: incluso in immunizzazioni di routine nei bambini. Le raccomandazioni

feb142023

Vaccino Covid-19, Cdc: incluso in immunizzazioni di routine nei bambini. Le raccomandazioni

Per la prima volta il vaccino contro il Covid è stato inserito nel calendario delle immunizzazioni raccomandate per i bambini in America. Sono stati i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) a decidere e rendere note le...
transparent
Vitamina D, efficacia integrazione cambia a seconda dell’indice di massa corporea. Ecco come

feb132023

Vitamina D, efficacia integrazione cambia a seconda dell’indice di massa corporea. Ecco come

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'indice di massa corporea (IMC) può essere associato a una risposta modificata all'integrazione di vitamina D, e questo fatto può in parte spiegare i risultati poco soddisfacenti osservati...
transparent
Farmaci a base di pseudoefedrina, per esperti bene approfondimenti Ema ma cautela nell’uso

feb132023

Farmaci a base di pseudoefedrina, per esperti bene approfondimenti Ema ma cautela nell’uso

L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha aperto un'indagine che coinvolge alcuni farmaci contenenti pseudoefedrina comunemente impiegati contro il raffreddore e l'influenza. «Fa benissimo l'Ema ad approfondire eventuali segnalazioni sulla base di quelle...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi