feb172022
L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 20-valente, che sarà commercializzato nell'Unione Europea (UE) con il nome commerciale APEXXNAR. Ad annunciarlo è la Pfizer. Il vaccino è approvato...

feb162022
Mentre i dati nazionali rilevano una flessione delle prescrizioni degli anticorpi monoclonali usati contro la malattia COVID-19, un nuovo studio pubblicato su "The Lancet" definisce in quali condizioni il loro utilizzo mostra i risultati migliori. Nella...

feb162022
Le persone anziane possono ottenere contemporaneamente il vaccino antinfluenzale ad alte dosi e una terza dose di richiamo di mRNA COVID-19, lo conferma un nuovo studio pubblicato sulla rivista "The Lancet Respiratory Medicine". Nello studio sono stati...

feb152022
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell'Ema ha deciso di valutare ulteriormente i casi di sanguinamento mestruale abbondante (mestruazioni abbondanti) e assenza di mestruazioni (amenorrea) dopo la vaccinazione con i vaccini...

feb152022
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) ha emesso un'importante nota informativa, tra i punti salienti toccati ci sono i vaccini anticovid, farmaci in gravidanza e la sospensione dell'amido idrossietilico. Ecco un riepilogo...

feb142022
Negli Stati Uniti via libera della Food and Drug Administration a un nuovo anticorpo monoclonale per il trattamento di Covid-19 attivo contro la variante Omicron di Sars-CoV-2. L'agenzia Usa ha rilasciato un'autorizzazione all'uso di emergenza per il...

feb142022
La piattaforma per la prescrizione con piano terapeutico degli anticoagulanti orali (Nao) ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Fanv) sarà attiva fino al 31 marzo, a partire dal 1° aprile 2022 entrano in piena operatività...

feb112022
Aggiornata dal ministero della Salute la circolare contenente indicazioni per la gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SarS-CoV-2, "alla luce della sopravvenuta disponibilità di nuovi farmaci antivirali e anticorpi monoclonali", e...

feb112022
Nell'UE/SEE (spazio economico europeo che comprende Norvegia, Islanda e Liechtenstein), al 30 gennaio 2022, il 70,9% degli adolescenti di età compresa tra 15 e 17 anni e il 34,8% di quelli di età compresa tra 10 e 14 anni risultano aver...

feb102022
Accanto ai vaccini, ci sono anche i farmaci antivirali orali anti Covid-19, uno strumento fondamentale per curare la malattia, ma l'iter complesso ed eccessivamente lungo rischia di rallentare molto il loro utilizzo. È questo il problema sollevato da...