feb232022
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, due dosi di vaccino Pfizer sono associate a un'elevata protezione a breve termine contro l'infezione da SARS-CoV-2, che diminuisce però notevolmente dopo sei mesi, mentre l'immunità...

feb222022
Il trattamento di pazienti con COVID-19 sintomatico con nirmatrelvir in aggiunta a ritonavir ha comportato un rischio di progressione alla malattia grave inferiore dell'89% rispetto al rischio nei pazienti trattati con placebo, senza evidenti problemi...

feb222022
Per la fine di febbraio gli italiani più riluttanti a farsi somministrare un vaccino anti-Covid basato sulla tecnologia a mRna avranno a disposizione Novavax, il preparato che utilizza la tecnica delle proteine ricombinanti, definita più...

feb212022
È stato pubblicato il rapporto " Miglioramento della sicurezza del paziente: l'importanza dell'assistenza peri-operatoria e il monitoraggio efficace" redatto da ImPrOve (Improving Patient Outcomes) Think Tank, gruppo paneuropeo formato da anestesisti,...

feb212022
Ottimizzare le risposte ai pazienti che hanno scelto medico e luogo di cura, le professionalità dei collaboratori, la comunicazione con gli amministrativi che gestiscono le risorse sanitarie del servizio pubblico: per mettere insieme questi tre...

feb212022
La rivoluzione caratterizzata dall'avvento di terapie innovative è particolarmente evidente in ematologia ed onco-ematologia pediatrica e per lo specialista comporta sfide cliniche e gestionali che alla base richiedono competenze manageriali, da...

feb212022
Il cosiddetto Long-Covid colpisce circa 80% dei pazienti ospedalizzati a tre mesi dalle dimissioni per Covid-19, l'approccio principale per il trattamento della Sindrome post-Covid è costituito da un adeguato programma di riabilitazione personalizzata...

feb182022
La claritromicina è un macrolide attivo contro una vasta gamma di batteri su cui agisce interferendo con la loro sintesi proteica. È indicata in svariate infezioni causate da patogeni sensibili alla claritromicina stessa, nelle quali è in...

feb182022
Un preparato farmacologico a base di anticorpi monoclonali per la prevenzione del Covid-19. È quello autorizzato dall'Aifa e che vede la combinazione di tixagevimab e cilgavimab da somministrare nelle persone ad alto rischio, cioè coloro che hanno...

feb172022
Nel 2021 in Europa sono stati raccomandati per l'autorizzazione al commercio 92 nuovi farmaci (+35% vs 2020) a uso umano, con una priorità chiave per quattro vaccini e cinque trattamenti per il Covid-19, e 12 a uso veterinario. È quanto riporta...