mag252022
Nel nostro Paese c'è un importante problema di sottotrattamento, in Italia si stima un totale di circa 130mila pazienti affetti da patologie autoimmuni afferenti all'area della reumatologia, della gastroenterologia e della dermatologia che non...

mag252022
Alcuni tra i più noti e maneggevoli farmaci antipertensivi e cardioprotettori (quali beta-bloccanti e Ace-inibitori) sono in grado di prevenire la cardiotossicità legata ai trattamenti radioterapici e chemioterapici ai quali devono sottoporsi...

mag242022
Da tre dosi di vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech, un'efficacia dell'80,3% nei bimbi di età fra 6 mesi e meno di 5 anni, rilevata in un periodo in cui la variante Omicron di Sars-CoV-2 era già predominante. È uno dei dati "positivi" del...

mag242022
La polmonite continua ad essere un rilevante problema di sanità pubblica globale: terza causa di morte in Europa, insieme alle altre malattie respiratorie, solo nel nostro Paese è responsabile di oltre 14.000 decessi ogni anno. Tra i microrganismi,...

mag232022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso, con la Determina n°112/2022, l'ammissione alla rimborsabilità per trifluridina/tipiracil per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma metastatico gastrico, già...

mag232022
Una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti, ha rilevato che una percentuale considerevole di persone che assume integratori contenenti un dosaggio alto di biotina, per esempio per la salute di unghie, pelle e capelli, potrebbe ricevere esiti alterati...

mag202022
Un confronto tra quattro vaccinazioni Covid-19 mostra che i vaccini a mRNA (quelli di Pfizer-BioNTech e Moderna) hanno prestazioni migliori contro le variant of concern (Voc) stabilite dall'Oms rispetto ai vaccini a vettore virale (AstraZeneca e J&J/Janssen).Sebbene...

mag202022
Nei primi 28 mesi di applicazione della Nota 96 (pubblicata il 28 ottobre 2019) si registra una diminuzione dei consumi e della spesa per i farmaci per prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D presenti in Nota, di circa il 18,3% rispetto...

mag192022
A differenza delle persone più giovani con Ibd, che tendono ad avere una forte storia familiare o predisposizione genetica allo sviluppodel morbo di Crohnodella colite ulcerosa, la causa è probabilmente diversa e di natura ambientale nelle...

mag182022
Sono positivi i risultati dei due studi clinici pivotali di Fase 3 che valutano la somministrazione nei neonati del vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente 2+1, due dosi più una terza booster entro l'anno. "Tali risultati supportano la...