ott272014
No prima dei due ani di età, e dopo i due anni un utilizzo per tempi limitati - ovvero meno di una o due ore al giorno, considerando in questo intervallo di tempo anche la televisione - e non da soli, ma con la supervisione della famiglia. Sono queste...

ott42014
Cambio d’atmosfera, ma non di posizioni, tra regioni e sindacati dei medici di famiglia in questa “pausa congressuale” delle trattative per la convenzione. A Milano al congresso Fimp, al presidente degli assessori del comitato di settore Claudio Montaldo...

lug282014
Si stanno cercando strategie per ridurre gli errori nella prescrizione e somministrazione di farmaci per i bambini, ma ancora c’è molto da fare se, come afferma uno studio condotto presso il Children’s Hospital at Montefiore di New York, questi errori...

giu52014
L’American college of rheumatology (Acr), aderendo all’iniziativa “Choosing wisely”, non si è limitata a produrre una sola “top 5 list” di procedure da evitare perché inutili, costose e, a volte, dannose, ma ha redatto un secondo elenco di “divieti”,...

mag222014
La Fimp prende atto con rammarico della decisione della Simpef di rompere l'unità del tavolo pediatrico nel confronto con Sisac in vista del rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale (Acn). Lo sottolinea una nota della Fimp dopo il recente annuncio di...

apr32014
«Qualcuno per esigenze economiche negli anni scorsi ha messo in discussione il modello pediatrico italiano. Fimp e gli altri sindacati della pediatria hanno credo un punto comune, l’esigenza di confermare e rilanciare questo modello a partire dall'accordo...

mar242014
Tremila pediatri in meno tra ospedale e territorio entro il 2023: più di ogni altra specialità (anche quelle nel mirino dei contenziosi per “malpractice”), la pediatria risentirà degli esodi dal Ssn. Stando alla ricerca Anaao Assomed sulle tendenze occupazionali...

feb252014
Choosing wisely” si arricchisce della “Top 5 list” stilata dall’American pediatric society (Aps), relativa alle 5 principali procedure da evitare in quanto frequenti ma inutili, costose e spesso dannose. I “divieti” si rivolgono ai vari ruoli che può...

feb242014
Giampietro Chiamenti, 67 anni, pediatra di famiglia fin dalla prima convenzione del 1981, è il nuovo presidente della FIMP Federazione Italiana medici pediatri, massimo sindacato di categoria ammesso alle trattative per la convenzione con 5800 mila iscritti...

feb182014
Giampietro Chiamenti, 67 anni, pediatra di famiglia fin dalla prima convenzione del 1981, è il nuovo presidente della FIMP Federazione Italiana medici pediatri, massimo sindacato di categoria ammesso alle trattative per la convenzione con 5800 mila iscritti...