feb32023
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, la frequenza e le dimensioni dei pasti sono un fattore determinante più forte per la perdita o l'aumento di peso rispetto al tempo trascorso tra i pasti stessi. «Anche...

set162022
I risultati di un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology sottolineano l'importanza della prevenzione della fibrillazione atriale (FA) tra le donne. Diverse ricerche hanno mostrato come le donne abbiano un rischio minore di FA rispetto agli uomini,...

set232021
Secondo quanto emerge da un recente studio, i giovani adulti tra i 18 e i 24 anni di età hanno il rischio più alto di aumentare di peso e sviluppare obesità rispetto ai gruppi con età maggiore. «Rispetto all'età,...

dic22020
Gli anziani obesi dovrebbero essere spinti a ricevere interventi ospedalieri sullo stile di vita volti a ridurre il peso, secondo uno studio pubblicato su Clinical Endocrinology. «Piuttosto che ostacolare l'accesso delle persone anziane obese ai programmi...

giu252020
Controllare, correggere e mantenere il peso corporeo attraverso il controllo della glicemia può rappresentare la chiave metabolica per eliminare l'eccesso di grasso, per fare prevenzione e salvaguardare la nostra salute ed il nostro benessere,...

giu252020
Cenare tardi la sera può favorire l' aumento ponderale e l' iperglicemia , secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism supportato dai National Institutes of Health e dall'American Heart Association. «Questi...

ott112016
Sono stati di recente pubblicati su "Obesity, Diabetes and Metabolism" i risultati di uno studio "real world" volto a indagare le variazioni di peso in persone con diabete di tipo 2 (Dmt2) in terapia insulinica sulla base dell'indice di massa corporeo...

feb232016
Mangiare mele, pere e frutti di bosco, ricchi in flavonoidi, aiuta a mantenere il peso forma e a prevenire l'obesità. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal, prima autrice Monica Bertoia del Dipartimento...

ott232015
L'aumento di peso gestazionale e quello successivo al parto contribuiscono entrambi in modo indipendente all'incremento ponderale del neonato fino all'adolescenza. Lo sostiene Henriette Smit del Dipartimento di pneumologia e allergologia Pediatrica...

gen222015
Nuove linee guida di pratica clinica sulla gestione farmacologica dell'obesità. Sono state emanate in Usa dall'Endocrine Society (Endo) e approvate da Obesity society (Tos) e American society for metabolic and bariatric surgery (Asmbs). Il documento,...