dic92014
Secondo le stime pubblicate sulla rivista Lancet oncology da un gruppo diretto da Melina Arnold dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro di Lione (Iarc), il sovrappeso in età adulta è responsabile di circa 481.000 nuovi casi di cancro l'anno,...

dic32014
C'è una correlazione a forma di U tra l’indice di massa corporea (Bmi) e la mortalità per qualsiasi causa nei pazienti bianchi e afro-americani con diabete di tipo 2. In particolare, tra gli afro-americani la mortalità aumenta per valori di Bmi minori...

set52014
Un test predittivo per le recidive di tumori del cavo orale da papillomavirus umano (Hpv) basato sulla ricerca di frammenti di Dna su sangue e saliva. Ecco l’esame proposto su Jama otolaryngology - head & neck surgery dai ricercatori della Johns Hopkins...

giu112014
L’esercizio fisico aumenta la biodiversità dei batteri intestinali, secondo uno studio pubblicato su Gut. Una ridotta variabilità del microbiota, l'insieme di microorganismi che si trovano nel tubo digerente, è stata collegata all’obesità e ad altri...

apr232014
Secondo uno studio pubblicato su Jama, un elevato indice di massa corporea (Bmi) nel periodo pregravidico o all’inizio della gestazione aumenta il rischio di mortalità fetale e neonatale in modo direttamente proporzionale all’eccesso di peso. «Nel 2008...

nov182013
In contemporanea con l’Obesity week 2013, svoltosi ad Atlanta, Georgia, dall’11 al 16 novembre, l'American heart association, l'American college of cardiology e l'Obesity society hanno reso pubblica la nuova linea guida di pratica clinica per la gestione...

giu112013
Se si tratta di farsi consigliare una dieta dal medico, le dimensioni pesano. Ecco quanto emerge da uno studio di alcuni ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, che ha esaminato il legame tra l’indice di massa corporea del medico...

mag242013
Uno studio americano condotto da un gruppo di ricercatori del Md Anderson cancer center di Houston, in Texas, conferma la stretta relazione esistente tra quantità di fast-food presenti nel quartiere di residenza e il rischio di sovrappeso e obesità. La...

gen152013
Si sa che sia l’obesità addominale (circonferenza addominale > 102 cm nell’uomo e 88 cm nella donna) che il BMI sono associati all’ipertensione, al diabete, alla malattia cardiovascolare ed alla mortalità. Ma non è ancora chiaro se l’obesità addominale...

gen152013
È la massa magra, più del grasso corporeo, a influenzare il peso dei neonati alla nascita. Le donne che al terzo mese di gravidanza hanno una percentuale di massa magra tale da rientrare nel quartile più alto, hanno una probabilità quasi quattro volte...