apr42007
Allergologia Nei casi di anafilassi fatale, lintervallo compreso fra lesposizione e la comparsa di sintomi gravi è di solito inferiore a 30 minuti, ed in questi casi le comorbidità sono frequenti. I pazienti sopravvissuti ad un...

feb282007
Cardiologia Sono state aggiornate le linee guida AHA per la prevenzione cardiovascolare nelle donne, e negli aggiornamenti viene enfatizzata limportanza di iniziare la prevenzione precocemente, con ladozione di uno stile di vita sano, combattendo...

feb272007
Cure palliative Molte donne che vanno incontro a decesso per tumori ovarici non ricevono una terapia antidolorifica ad elevata intensità nella fase terminale della malattia. In questa fase è invece necessario mantenere queste pazienti quanto...

feb132007
Epidemiologia Solo una minoranza degli studi sulle malattie cardiovascolari forniscono dati sesso-specifici: ciò ha comportato che le differenze fra i sessi nelle malattie cardiache rimangono scarsamente comprese, ed i medici sono limitati nelle...

feb72007
Il test FRAMO, composto da quattro regole predittive, può determinare il rischio di frattura danca e di mortalità nelle donne anziane. Le fratture danca sono molto frequenti fra le pazienti anziane, e si tratta di un evento che...

feb62007
Benchè sia lobesità che la mancanza di attività fisica contribuiscano al rischio di diabete di tipo 2 nelle donne, lobesità sembra essere il fattore più importante. Finora, il contributo relativo delladiposità...

feb42007
Letà avanzata, il sesso maschile, una bassa pressione sistolica ed altri fattori ancora sono associati ad un aumento del rischio di mortalità a seguito di ricovero per insufficienza cardiaca acuta. Nonostante la significatività...

gen182007
Benchè la speranza di vita risulti significativamente ridotta, i pazienti giovani con una recente diagnosi di Hiv hanno una sopravvivenza media stimata per più di 35 anni. In pratica, i pazienti con Hiv correttamente assistiti hanno una sopravvivenza...