dic122014
Un’Asl dà l’ok al pagamento del soggiorno di un minore in una comunità riabilitativa. Pubblica il provvedimento e le fatture nel suo sito, che è ripreso dai motori di ricerca. Ergo, se chiunque –un compagno di scuola – clicca il nome del ragazzo sul web,...

dic92014
Il trattamento con il farmaco anticolesterolo rosuvastatina non riduce il rischio di fratture tra gli uomini e le donne con elevati livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore infiammatorio. Questo è quanto conclude Jupiter, ossia Justification...

dic62014
In relazione alla violazione della tutela della privacy di una minore disabile da parte di un periodico locale, si è ritenuto non applicabile il comma 3 dell’art. 137 del D. Lgs. n. 196 del 2003, secondo cui "possono essere trattati i dati personali...

dic52014
Il Tribunale di Bari, in funzione di giudice monocratico, dichiarava un Mmg responsabile del reato di truffa in concorso e lo condannava alla pena, condizionalmente sospesa, di anni uno di reclusione ed Euro 800,00 di multa. Secondo l'accusa, l’imputato,...

nov272014
Gli sforzi per prevenire la violenza sulle donne sono ancora inadeguati, secondo una serie di articoli pubblicati su The Lancet. A livello mondiale, una donna su tre subisce violenze fisiche o sessuali dal partner, e il 7% la subirà da un uomo in un momento...

nov222014
Le donne medico convenzionate alzano la testa: il trattamento per la gravidanza e soprattutto per il dopo nascita discrimina chi è libera professionista. Pediatre e “generaliste”, come dottoresse di guardia e 118, non fruiscono dell’indennità di allattamento...

nov212014
Rispetto alle ragazze che non fumano, nelle adolescenti fumatrici aumenta il rischio di dolori mestruali durante la vita riproduttiva, con la presenza di dismenorrea grave almeno nel 30% dei casi. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato...

nov192014
Le Associazioni dei pazienti nell'86% dei casi pensano che il loro ruolo all'interno del Ssn e nelle sedi istituzionali dove si decidono le politiche sanitarie sia poco valorizzato. E il 65% ritiene insufficiente l'attuale normativa che ne regolamenta...

nov112014
«A fronte di un totale netto di finanziamenti che numericamente ammonta al 50% in media di quanto investito in altri paesi europei come Germania, Francia ed Inghilterra, la ricerca biomedica italiana ha sostenuto con forza e qualità la scienza in Europa»....

nov72014
“Sei la prima in graduatoria ma sei aspetti un figlio? Non lavori, avanti un altro”. “Sei una dottoressa cui devo rinnovare il contratto insieme ad altri sette? I sette passano, tu sei in gravidanza”. I dialoghi saranno stati diversi, ma i fatti sono...