nov182020
Un appello al premier Conte , al ministro della salute Speranza e al vice Pierpaolo Sileri , l'unico quest'ultimo ad aver portato in tv il tema dell'assunzione di medici stranieri. Lo formula Foad Aodi, presidente dell'Associazione medici stranieri...

ott12020
In Italia ci sono circa 22mila medici stranieri , 38mila infermieri, 5mila farmacisti e 1000 psicologi; il 65% di loro non ha cittadinanza italiana e non può accedere ai concorsi pubblici, e 2500 dei professionisti è ancora in attesa del...

lug232018
È cresciuto del +10,4% il numero degli infermieri stranieri negli ospedali italiani negli ultimi 10 anni, arrivando oggi a quota 22.232 addetti. È quanto emerge da un'elaborazione dell'Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Ocse (Organizzazione...

feb132017
Gli assistiti Medicare ricoverati in ospedale e trattati da internisti laureati fuori dagli Stati Uniti hanno una mortalità a 30 giorni più bassa rispetto ai coetanei curati da chi ha frequentato università nordamericane, secondo...

set92014
Quest’anno per gli aspiranti medici italiani sarà molto più difficile andare a studiare medicina a Tirana. È questo il risultato di un accordo tra il nostro ministero dell’Istruzione e il rettore dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio...

ago302014
«Non ci sono le aule, non ci sono i docenti e non si capisce come si possa fare selezione al primo anno». Sono molti, secondo Rocco Bellantone , preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, i lati...

lug222014
«Se il ministro dell’Istruzione non terrà fede all’impegno di eliminare i test di ammissione alle facoltà di medicina delle università italiane a partire dal 2015, partiranno oltre 3.500 cause di risarcimento da parte di coloro che grazie al Codacons...

giu172014
Perché i medici italiani entrano nel mondo del lavoro a 32-33 anni? Se lo è chiesto a margine del Consiglio nazionale Fnomceo tenutosi a Bari lo scorso fine settimana, il segretario nazionale Luigi Conte , che ha aggiunto «la laurea in medicina prevede...

giu72014
«Un test a fine settembre dopo un mese e mezzo di preparazione intensiva su materie mirate». Potrebbe essere questa secondo Gianpiero Dalla Zuanna , professore di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova, la...

mag282014
Non si placa il dibattito sulla proposta del ministro Giannini di abolire il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di medicina. Questa volta “scende in campo” il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che si dichiara perplessa «nel senso che» ha detto...