dic122019
L' allattamento al seno avrebbe un effetto protettivo per la madre contro le ricadute della sclerosi multipla (Sm) nel post-partum, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. «Le recidive della sclerosi multipla tendono a diminuire nel terzo...

mag32018
L'American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) ha pubblicato sulla sua rivista ufficiale Obstetrics and Gynecology nuove raccomandazioni per il monitoraggio post-partum. Il parere numero 736 del Comitato sulla pratica ostetrica dal titolo...

gen82016
L'American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) Committee of Obstetric Practice ha appena pubblicato sul suo sito istituzionale un documento di consenso sull'attività fisica in gravidanza e dopo il parto spiegando, in sintesi, che...

nov222014
Latte artificiale prescritto senza un razionale terapeutico a mamme che stavano allattando al seno i propri bimbi, in cambio di benefit e regalistica. È questo il capo d'accusa con reato di corruzione dietro gli arresti di 12 medici pediatri di cui 2...

set262014
Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, la principale fonte di infezione postnatale da Cytomegalovirus (Cmv) nei neonati a bassissimo peso alla nascita sembra essere il latte materno, e non le trasfusioni di emoderivati leucoridotti, cioè privati...

lug282014
Adeguatamente guidate e incoraggiate, la maggior parte delle madri sono in grado di allattare i loro neonati di bassissimo peso alla nascita anche in una terapia intensiva aperta e affollata, fornendo in tal modo un’alimentazione sia precoce sia prolungata....

giu242014
L’allattamento al seno non crea problemi allo sviluppo cognitivo del bambino anche se la mamma sta assumendo farmaci antiepilettici. «Questo tipo di allattamento porta benefici ben noti da tempo al piccolo, ma restava ancora da capire gli effetti di questa...

giu172014
Le donne che assumono farmaci antiepilettici possono allattare al seno i propri figli senza rischi per lo sviluppo cognitivo dei bambini. È quanto sostiene dalle pagine della rivista Jama Pediatrics Kimford Meador del Dipartimento di neurologia e scienze...

ott242013
Allattare con il biberon aumenta il rischio di stenosi pilorica ipertrofica (Hps) del neonato, specie nelle pluripare attempate. Parola di Jarod McAteer , chirurgo pediatra all’Ospedale dei bambini di Seattle, stato di Washington, e coautore di uno studio...

set252013
I neonati di sei mesi esposti agli antiepilettici in epoca prenatale rischiano una riduzione della capacità di eseguire i movimenti fini, mentre l'allattamento al seno delle donne in terapia è privo di effetti nocivi sullo sviluppo del neonato da 6 a...