apr142017
Tra i pochi che sono rimasti a resistere contro il blocco dell'inflazione sono rimasti loro, i 20 mila medici farmacisti e veterinari di Federspev. Ricorsero ai tempi della legge 201/2011 (la cosiddetta "legge Fornero") che tagliava l'allineamento delle...

apr62017
Il ricorrente ha fatto presente che i ricercatori universitari al contempo dirigenti medici, andavano in pensione a 65 anni, salvo, dopo aver maturato 40 anni di servizio, non oltre comunque i 70 anni

apr52017
Il cumulo "gratuito" dei contributi previsto dalla Finanziaria 2017 starebbe sfuggendo di mano alle casse previdenziali e al governo che nei giorni scorsi si sono incontrati al Ministero del Welfare per capire se occorra applicare il sistema di calcolo...

mar242017
«Sull'anticipo pensionistico (Ape) manca il decreto attuativo. Invece sul cumulo gratuito manca una circolare esplicativa Inps. Mancano spiegazioni su praticabilità e convenienza delle soluzioni prospettate dal Governo in Finanziaria. Inoltre persiste...

mar242017
Ricchi, prestigiosi, eternamente giovani. Da pensionati, i medici vivono più a lungo degli altri. L'Enpam se ne sobbarca l'assistenza in media per altri 21 anni scarsi, all'incirca sei mesi in più di quanto non faccia la Cassa degli avvocati,...

mar232017
Con la nuova Finanziaria, abbiamo parlato di novità gradita, di cumulo pensionistico gratuito degli spezzoni contributivi. Purtroppo non è del tutto vero. Lo stato in realtà ha tolto i costi aggiuntivi, ma si continua a pagare. E...

mar92017
Il docente universitario cessa dalle funzioni assistenziali quando cessa dalla docenza. Il periodo in cui è attivo fuori ruolo e può insegnare, non fa venire meno le funzioni assistenziali. L'importante indirizzo arriva dal Consiglio di...

gen172017
In nome della spending review, lo stato può chiedere a un ente pubblico di risparmiare sulle spese, sulle ricevute dei taxi dei dipendenti, sui gettoni di presenza dei consiglieri di un ente. Ma a una cassa di previdenza privatizzata non può...

gen112017
Notizie importanti per medici, infermieri e assistenti alla persona. In particolare, le prime due professioni nella dipendenza possono essere interessate dalla chance di pensionarsi prima del tempo facendosi anticipare una parte della pensione dall'Inps...

dic162016
Cumulare le porzioni di contributi versate a enti previdenziali diversi senza svenarsi? Con l'ultima Finanziaria -legge 228/2017 - non solo potrà farlo chi va in pensione di vecchiaia (a 66 anni suonati in ambito Inps), ma anche chi va in pensione...