giu262015
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha lanciato una nuova iniziativa per facilitare le procedure di sviluppo dei farmaci per la popolazione pediatrica: per un anno, gli esperti dell'Ema offriranno una consulenza gratuita alle aziende produttrici...

giu192015
«Non c'è nulla di strano che la maggior parte dei pediatri di libera scelta in Italia sia sopra massimale: quando il nostro modello fu disegnato la nostra categoria non aveva raggiunto l'efficienza che contratto dopo contratto siamo riusciti a...

giu122015
Medici di base con meno assistiti del massimo previsto dal contratto, carenza cronica di pediatri e calo di ospedali e posti letto. Sono queste alcune delle tendenze che emergono dall'annuario statistico appena pubblicato dal Ministero della Salute, che...

giu102015
Anche la Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) fa parte delle organizzazioni che hanno aderito all'iniziativa "Fare di più non significa fare di meglio" varata da Slow Medicine, associazione per una medicina...

giu92015
Intervenire sulle capacità comunicative dei medici non riduce l'esitazione dei genitori riguardo alla necessità di vaccinare i figli, almeno secondo i risultati di uno studio pubblicto su Pediatrics e coordinato da David Grossman , del...

mag142015
Nel Regno Unito si rileva un'alta incidenza di problemi di sicurezza tra i pazienti pediatrici in materia di gestione dei farmaci, invii per approfondimenti e terapie. Lo dimostra uno studio condotto sui dati compresi tra l'aprile 2003 e il giugno 2012...

apr302015
Salvaguardare la capillarità e l'organizzazione ma anche le competenze dei pediatri del territorio, che potrebbero disperdersi tra le professionalità coinvolte nelle nuove aggregazioni, con ripercussioni sull'assistenza al bambino: è...

mar62015
Meningite e distress respiratorio sono malattie che nel 2015 fanno ancora vittime in pediatria e neonatologia. E i recenti fatti di cronaca in Sicilia e Campania impongono di ripensare al sistema di emergenza e urgenza in pediatria e più in generale...

mar62015
Data la scarsa efficacia degli interventi per migliorare i tassi di vaccinazione, servono ulteriori strategie che aumentino il coinvolgimento dei medici delle cure primarie cure e della sanità pubblica. Lo sostiene Allison Kempe dell'Ospedale...

feb202015
L'ipnoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale e i probiotici sono efficaci nel trattamento di dei disturbi funzionali gastrointestinali in pediatria. Dati non definitivi, invece, sull'efficacia degli integratori a base di fibre alimentari. Ecco,...