gen212014
Secondo uno studio australiano il rischio di gravi complicanze come parto pretermine, morte intrauterina del feto, basso peso alla nascita e morte neonatale è circa due volte più alto nei bambini concepiti con riproduzione assistita rispetto al concepimento...

dic232013
Una ricerca pubblicata sulla rivista PLOS One da un gruppo di ricercatori italiani dell’Irccs Medea di Bosisio Parini (Lecco), diretto da Rosario Montirosso , ha concluso che già a quattro mesi di età i neonati sono in grado di ricordare eventi stressanti....

apr82013
Nella Asl di Bari la sicurezza del percorso nascita e dell’assistenza pediatrica sono a rischio. La denuncia viene da Domenico Minasi , presidente dell’Aspoi (Associazione pediatri ospedalieri italiani), il quale ha inviato una lettera all’assessore...

feb122013
Sale parto ferme, fatto salvo, come garantito, emergenze e prestazioni non differibili, nessuna visita, nessun esame. Si profila così, nonostante l’invito a differire per l'emergenza meteo, espresso ieri dal Garante sugli scioperi, la giornata di sciopero dei medici dipendenti del Ssn che operano n

ott222012
La spending review, e le conseguenze del rigore sul decreto Balduzzi, preoccupano la pediatria e la neonatologia italiana. I primi segnali si erano già avuti dopo il ritiro volontario di una serie di emendamenti bipartisan per l'inserimento nei Lea dello...

mar132012
I risultati di uno studio epidemiologico su larga scala, condotto su 18.818 bambini britannici controllati all’età di tre e cinque anni, suggeriscono che la salute dei bimbi prematuri sia peggiore rispetto a quelli nati dopo una gravidanza di durata normale....

mar122012
La supplementazione di vitamina D apporta grandi benefici come agente antinfiammatorio nei bambini con scompenso cardiaco cronico congestizio, aiutando l'accelerazione dei miglioramenti clinici e del riequilibrio citochinico. Lo dimostrano i risultati...

apr272011
Il trattamento antenatale con corticosteroidi alle settimane 34-36 in donne a rischio di imminente parto prematuro non riduce l’incidenza di disordini respiratori nei neonati. È questo il risultato di una ricerca brasiliana coordinata da Melania Maria...

mar22011
La monoterapia intravitrale con bevacizumab, rispetto alla terapia standard con laser, nei bambini con retinopatia del pretermine (Rop) allo stadio 3+ (proliferazione vascolare rapida con emorragie retiniche) determina miglioramenti significativi della...

feb222011
Le tecniche diagnostiche di imaging localizzate all’area pelvico-addominale andrebbero utilizzate con cautela nelle donne in gravidanza e nei bambini fino al centesimo giorno di vita poiché vi è un possibile rischio cancerogeno anche con dosi di radiazioni...