lug52013
Un piccolo aumento del rischio di ritardo mentale e niente autismo tra i nuovi nati. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama che ha confrontato la frequenza di disturbi mentali nel concepimento spontaneo e nella fecondazione in vitro (Fiv) in...

giu72013
L'ultimo numero della rivista Jama Pediatrics ospita due articoli che si confrontano sull'opportunità di estendere la diffusione dei test serologici per il virus dell'herpes simplex. Nel primo dei due “punti di vista”, la virologa Anna Wald , della...

mag242013
Eseguita nei feti, neonati e lattanti, l’autopsia mininvasiva ha una precisione simile a quella convenzionale. «In casi selezionati e fatta in collaborazione tra patologi e radiologi, l’autopsia mininvasiva potrebbe essere un'alternativa alla dissezione...

apr192013
Durante la gravidanza, un atteggiamento ostile verso i bambini piccoli potrebbe rappresentare un segnale di futuri episodi di maltrattamento o associarsi a un comportamento genitoriale troppo duro e rigido

mar292013
Le caratteristiche dei chirurghi sono stati più volte identificati come fattori che influenzano durata dell’ospedalizzazione, mortalità, costi ospedalieri, e complicanze nei pazienti adulti, ma lo stesso non si può dire per i bambini: nell’ambito della chirurgia pediatrica, infatti, questo tipo di dati è quantitativamente limitato e di qualità metodologica molto variabile

mar12013
Maschi e femmine in età adolescenziale hanno una percezione diversa del proprio peso; in particolare in caso di sovrappeso i primi sembrano soffrirne di più, almeno stando a quanto hanno riferito nel corso di uno studio longitudinale

feb12013
Un trial canadese dimostra l'utilità di un intervento educativo per la riduzione del consumo di alcolici mirato sugli adolescenti ad alto rischio

dic102012
Una review di due specialisti dell'università di Torino, Andrea Corrias e Alessandro Mussa, analizza l'iter ottimale per escludere la patologia o giungere alla diagnosi di certezza, tramite un approccio basato su una valutazione clinica, laboratoristica e strumentale

ott262012
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti vengono sempre più spesso diagnosticati in quadri clinici caratterizzati da dolore cronico. Con questa premessa è stata valutata la prevalenza, la tipologia e l'impatto dei disordini del sonno nei soggetti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali

set212012
L’inalazione di glucocorticoidi, utilizzati per il trattamento dell’asma nel periodo pre-puberale, si associa a un ritardo nella crescita in altezza da 1 a 4 anni dopo l'inizio della terapia. Tale ritardo – contrariamente a quanto ritenuto finora - persiste anche in età adulta