mag152022
La medicina è in crisi perché sono cambiati i suoi fondamenti. In Italia -anche per evitare sprechi- il medico applica i protocolli, ma di fronte al malato è lui, non lo standard, a guidare i processi di diagnosi e cura. La domanda...

apr122022
La miocardite acuta si verifica in circa due persone su 1.000 ricoverate in ospedale con COVID-19, ed è associata a malattie e complicazioni più gravi soprattutto tra chi sviluppa la polmonite, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi sulla...

gen282022
Secondo uno studio pubblicato su Respiration, risultati compromessi al test della diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO) e al test del cammino dei sei minuti (6MWT) sembrano essere il segno distintivo funzionale degli effetti dell'infezione...

ott262021
Secondo uno studio dell'Università di Pisa l' ipertensione notturna nei diabetici raddoppia il rischio di morte per qualsiasi causa indipendentemente dal controllo metabolico. La ricerca è stata selezionata come finalista per il premio...

ott152021
Per 3,6 milioni di pazienti oncologici l'appuntamento per cambiare la medicina del territorio non è rinviabile. Lo dice la piattaforma sull'assistenza territoriale a misura dei pazienti oncologici ed oncoematologici elaborata dalle 39 associazioni...

apr222021
Grazie al primo censimento dei pazienti affetti da Sindromi mielodisplastiche (Mds) sono stati censiti oltre 6.000 pazienti nei 70 Centri Fisim dislocati su tutto il territorio nazionale. L'iniziativa, promossa dall'Associazione italiana pazienti sindrome...

apr202021
Il Covid-19 ha fatto emergere pazienti gravi inattesi perché non erano in carico dagli specialisti e non erano classificati cronici nei database delle Asl. Tra i diabetici, gli ospedali ne hanno probabilmente osservati di nuovi che si aggiungono...

nov132020
L'assistenza delle persone con diabete non può essere trascurata a causa dell'emergenza pandemica: in occasione della Giornata mondiale del diabete, l'importanza di garantire e tutelare i diritti dei pazienti è stata ribadita dall'Intergruppo...

nov22020
Solo in Italia si stima che si ammalino di mieloma multiplo circa 5.600 persone ogni anno , con un'incidenza di 8,75 nuovi casi per 100 mila abitanti. Ad ammalarsi sono soprattutto le persone anziane: 30 ogni 100 mila tra gli over 65, mentre tra chi ha...

set152020
Secondo una ricerca italiana pubblicata su Diabetes Research and Clinical Practice, il diabete pre-esistente e quello misconosciuto aumentano la probabilità di aggravamento respiratorio in caso di Covid-19 . Il nuovo studio ha analizzato in...