mag82020
Dopo il carico dei pazienti Covid-19, i "medici eroi" dovranno affrontare quello dei "no Covid" rimasti indietro, malati cardiologici, oncologici, reumatologici, interventi chirurgici. E le regioni affilano le armi per averli pronti ad abbattere le liste...

mar272020
La diffusione del nuovo coronavirus sta influenzando il modo in cui i pazienti oncologici vengono trattati? Un articolo pubblicato su Lancet Oncology, a firma di Talha Khan Burki , cerca di far luce sulla questione, in particolare rispetto al Regno...

dic112019
Le segnalazioni da parte dei pazienti oncologici sulla qualità della vita possono rivestire un ruolo importante nel prevedere l'esito della loro malattia, secondo uno studio pubblicato su Lancet Oncology. La valutazione della qualità...

nov222014
Oltre metà dei bambini che fra 0 e 4 anni sono stati gravemente feriti da un trauma al capo non accidentale moriranno prima dei 21 anni, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da cui emerge che in questi casi esiste nei sopravvissuti una riduzione...

nov202014
Un intervento finalizzato all’astensione offerto ai fumatori durante la degenza ospedaliera potrebbe potenzialmente ridurre i tassi di dipendenza dal fumo facendo risparmiare il sistema sanitario nazionale britannico (Nhs). Queste, in sintesi, sono le...

nov122014
L’uso eccessivo di antibiotici potrebbe essere ridotto grazie a test effettuabili direttamente nello studio medico, in grado di fornire rapidamente un esito sulla presenza o meno di infezioni batteriche. Lo ha mostrato una revisione sistematica della...

nov52014
Radiografie ed endoscopie di notte negli ospedali? L’Emilia Romagna ci prova, terza regione in Nord Italia. Ma al momento è solo un annuncio, e i sindacati sottolineano che non solo non sono stati convocati, ma da tre anni sui temi organizzativi non vengono...

ott282014
Negli Stati Uniti sembra che un medico su cinque non sappia che nei pazienti ricoverati vengano posizionati cateteri venosi centrali (Cvc), usati in casi selezionati per somministrare trattamenti endovenosi come antibiotici, liquidi per infusione o altri...

lug312014
Pur utile, potrebbe essere una goccia nel mare l’esperimento di aprire gli ambulatori ospedalieri di notte in Lombardia sulla scia di quanto fatto in Veneto. Nelle 14 strutture scelte per la sperimentazione sono stati accolti ben 41 mila pazienti...

lug172014
La soppressione delle difese immunitarie collegata a traumi e lesioni gravi aumenta il rischio di infezioni nosocomiali nei bambini. La correlazione tra lesioni gravi, riduzione delle funzioni immunitarie e rischio di infezione era già stata studiata...