dic232021
"Principi e strumenti per un approccio 'life course' alla fragilità" è il titolo di un incontro svoltosi lo scorso 13 dicembre a Bologna. Patrocinato dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti),...

giu92021
Non ci sono controindicazioni ai vaccini anti-Covid per i pazienti con malattie autoimmuni/autoinfiammatorie o immunodeficienze e pertanto non vanno interrotti i trattamenti. È unanime l'opinione di immunologi clinici, virologi, reumatologi, pneumologi...

mag242021
Uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine mostra che in pazienti anziani ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca scompensata acuta, uno specifico intervento di riabilitazione ha portato al miglioramento nella funzionalità...

feb182021
Dare la priorità vaccinale ai 400mila pazienti fragili con tumori e malattie del cuore. Lo chiede la Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce), che in conferenza stampa ha proposto che siano proprio gli specialisti di riferimento...

feb112021
"Ai nostri medici e a tutti gli operatori sanitari che si sono spesi con grande generosità e passione per assistere tutti i malati, Covid e non Covid, va oggi il nostro grazie. Ai cittadini raccomandiamo di affidarsi ai loro medici, alle cure e...

feb52021
Al momento non esistono dati scientifici relativi all'efficacia e al profilo di sicurezza del vaccino anti-Sars-CoV-2 nei pazienti oncologici . «Alla luce però dello stato di immunodepressione per alcune classi di pazienti oncologici, la potenziale...

gen82021
Rivedere il modello di assistenza, dal potenziamento degli ospedali e della medicina del territorio alla ripresa degli screening. Queste solo alcune delle raccomandazioni stilate dal Tavolo tecnico, istituito fra Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi...

nov132020
L'assistenza delle persone con diabete non può essere trascurata a causa dell'emergenza pandemica: in occasione della Giornata mondiale del diabete, l'importanza di garantire e tutelare i diritti dei pazienti è stata ribadita dall'Intergruppo...

nov102020
I pazienti con diabete di tipo 2 (Dm2) ospedalizzati per Covid-19 e trattati con l'inibitore della dipeptidil peptidasi-4 (Dpp-4) sitagliptina (Januvia, Merck), hanno un rischio di morte ridotto del 77% rispetto ai coetanei in terapia con insulina....

nov92020
Un ritardo di sole quattro settimane nel trattamento per il cancro , sia esso chirurgico, chemio o radioterapico, può far salire il rischio di morte dal 6 al 13%, e più il ritardo si protrae, più il rischio aumenta, secondo uno studio...