mar22021
Agli inizi della pandemia del 2020, un terzo dei sopravvissuti al cancro negli Stati Uniti era preoccupato a causa di interruzioni nella cura della loro malattia e di eventuali problemi economici nel proseguirla, secondo uno studio pubblicato sul Journal...

mar12021
Come migliorare il funzionamento del Ssn? Carlo Nicora , direttore generale Irccs Policlinico San Matteo - Pavia nell'ultimo numero di Onconews fa alcune proposte per l'ambito oncologico con un occhio di riguardo per i costi delle nuove terapie e la...

feb182021
Dare la priorità vaccinale ai 400mila pazienti fragili con tumori e malattie del cuore. Lo chiede la Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce), che in conferenza stampa ha proposto che siano proprio gli specialisti di riferimento...

feb52021
Per la giornata mondiale contro il cancro promossa dall'Onu, la Commissione europea ha presentato il nuovo piano europeo per la lotta alla malattia, che coprirà: prevenzione, diagnosi precoce, accesso alle cure e qualità della vita dei...

feb52021
Al momento non esistono dati scientifici relativi all'efficacia e al profilo di sicurezza del vaccino anti-Sars-CoV-2 nei pazienti oncologici . «Alla luce però dello stato di immunodepressione per alcune classi di pazienti oncologici, la potenziale...

feb42021
In Italia sono circa 3,6 milioni i cittadini vivi dopo la diagnosi di tumore, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa. Almeno un paziente su quattro è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può...

feb42021
Alla vigilia della giornata mondiale contro il Cancro, i giovani si interrogano sulla prevenzione della malattia grazie a "Fattore J", il programma promosso da Fondazione Mondo digitale in collaborazione con Janssen Italia e patrocinato dall'Istituto...

gen82021
Rivedere il modello di assistenza, dal potenziamento degli ospedali e della medicina del territorio alla ripresa degli screening. Queste solo alcune delle raccomandazioni stilate dal Tavolo tecnico, istituito fra Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi...

gen72021
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Oncology, non bisognerebbe rimandare i trattamenti anti-tumorali attivi per paura del contagio da Sars-CoV-2, almeno di routine. «Le interazioni tra cancro e suscettibilità a Covid-19 sono poco...

dic222020
«Una nuova e importante opportunità per tutti i pazienti con mieloma multiplo che abbiano dimostrato refrattarietà alle principali classi di farmaci». Così Elena Zamagni , del dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e...