feb272023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Surgery, la fragilità è un fattore predittivo particolarmente forte degli esiti post-operatori e identificare chi ha questo problema prima di un intervento può ridurre il rischio di decesso. «Si...

feb32023
I pazienti fragili che, nonostante la vaccinazione, hanno contratto Covid-19 in forma grave e sono finiti in terapia intensiva continuano a godere dei benefici del vaccino: rispetto ai pazienti non vaccinati nelle loro stesse condizioni hanno infatti...

lug202022
In Italia più di una persona sopra i 60 anni, ovvero quasi 4 milioni, presenta una fragilità di grado moderato o severo - sono oltre un milione quelle con forme più gravi - che necessita di un monitoraggio e un'assistenza continui...

mag242022
Da studio pubblicato su Cell Host Microbe emerge l'importanza della gestione degli antibiotici nei pazienti vulnerabili in modo che questi siano protetti dalle infezioni che possono mettere a rischio la loro stessa vita. I ricercatori, che hanno svolto...

gen112022
Un nuovo studio, pubblicato su BMC Palliative Care, si è occupato della validazione in lingua italiana del "Caregiving Inventory", uno strumento mirato a valutare le capacità di "auto-efficacia" dei caregiver oncologici. «Il supporto dei...

gen102022
"È necessario che i professionisti, le organizzazioni di assistenza primaria e quelle di sanità pubblica, agiscano sinergicamente su individui e popolazioni fragili secondo un approccio 'life course'". Mara Morini , Coordinatrice nazionale del...

dic232021
"Principi e strumenti per un approccio 'life course' alla fragilità" è il titolo di un incontro svoltosi lo scorso 13 dicembre a Bologna. Patrocinato dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti),...

dic152021
L'adozione di misure di esito (PROM) riferite dai pazienti nella pratica clinica è associata a un significativo miglioramento della qualità della vita nei pazienti più anziani che ricevono un trattamento antitumorale attivo. I PRO...

giu92021
Non ci sono controindicazioni ai vaccini anti-Covid per i pazienti con malattie autoimmuni/autoinfiammatorie o immunodeficienze e pertanto non vanno interrotti i trattamenti. È unanime l'opinione di immunologi clinici, virologi, reumatologi, pneumologi...

mag132021
In oncologia ematologica, uno dei bisogni insoddisfatti più rilevanti è la mancanza di un trattamento efficace per i pazienti affetti da mieloma multiplo (MM) recidivato/refrattario. Nonostante i progressi terapeutici, la malattia...