gen32019
Il parto cesareo porta con sé meno rischi di incontinenza urinaria da stress, vescica iperattiva e prolasso degli organi pelvici rispetto a un parto vaginale, soprattutto se operativo, secondo uno studio pubblicato su JAMA e guidato da Joan Blomquist...

dic202018
Un parto vaginale operativo porta con sé i maggiori rischi di sviluppare disturbi del pavimento pelvico più in là nella vita rispetto ad altri tipi di parto, secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato su JAMA. «I disturbi del...

gen152017
Nelle donne con prolasso uterino l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico potrebbe contribuire alla prevenzione dei sintomi e alla riduzione delle probabilità di futuri trattamenti. Ecco, in sintesi, i risultati pubblicati su The Lancet...

set302014
Training vescicale, esercizi di Kegel, calo ponderale ed esercizio fisico sono le opzioni più efficaci per il trattamento non chirurgico dell’incontinenza urinaria femminile, secondo le linee guida pratiche dell'American college of physicians (Acp) dedicate...

lug102014
In donne adulte, asintomatiche, non gravide l’esame pelvico impiegato come metodo di screening di patologie ginecologiche non è raccomandato. Lo stabiliscono le nuove linee guida emanatmae dall’American college of physicians (Acp) che confermano, invece,...

lug272011
Pazienti con incontinenza urinaria in seguito a prostatectomia radicale o resezione transuretrale della prostata (Turp), avviati a un training individuale di esercizio pelvico di 3 mesi, non traggono vantaggio rispetto a un gruppo in trattamento standard...

ott42010
La chirurgia ricostruttiva è un'opzione percorribile per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nelle pazienti d'età avanzata. è la proposta di un gruppo di ricercatori del dipartimento di Ostetricia e ginecologia delluniversità...

giu212009
Nefrologia ed urologia-incontinenza La stimolazione elettromagnetica del pavimento pelvico migliora lincontinenza urinaria da stress nelle donne che non sono in grado di generare adeguate contrazioni dei muscoli di questa zona. Tale terapia potrebbe...

mar172009
Le pneumopatie croniche rappresentano un fattore sfavorevole per la riparazione del pavimento pelvico a seguito di isterectomia. Il prolasso uterino, letà avanzata, la parità e lanamnesi di parto vaginale sono noti fattori sfavorenti...

nov42008
Nefrologia ed urologia-incontinenza Gli esercizi per il rafforzamento del pavimento pelvico e la gestione del peso possono aiutare le donne a ridurre lincidenza dellincontinenza urinaria, e i medici possono aiutare a insegnare alle pazienti...