giu212009
Medicina interna-malattie cardiovascolari Nei soggetti asintomatici a medio rischio di arteriosclerosi, lassenza di calcificazioni coronariche è un valido fattore predittivo negativo per gli eventi cardiovascolari maggiori. Nei pazienti non...

nov202008
Neurologia-vasculopatie cerebrali La circonferenza del polpaccio presenta unassociazione inversa con le placche carotidee. Sono in aumento le prove del fatto che la composizione corporea e la distribuzione delladipe siano di grande importanza...

set82008
Cardiologia-arteriopatie periferiche La MSCT è in grado di individuare le placche arteriosclerotiche coronariche prossimali o le coronaropatie ostruttive in una significativa proporzione di pazienti con un livello di rischio Framingham basso o...

feb132008
Malattie infettive-infezioni sistemiche La coagulazione a infrarossi è sicura ed efficace per il trattamento delle lesioni intraepiteliali squamose di grado elevato (HSIL) nei pazienti con infezione da Hiv. Queste lesioni sono causate dallHpv,...

lug92007
Cardiopatia ischemica La funzionalità vasomotoria coronarica risulta danneggiata nelle giovani donne con LES, e ciò potrebbe essere correlato agli elevatissimi tassi di malattie cardiovascolari osservati in questa popolazione. Lincidenza...

giu62007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Nei pazienti asiatici con fattori di rischio vascolare, la stenosi dellarteria cerebrale media (MCA) è spesso presente, anche in assenza di unanamnesi di ictus o TIA. Nei pazienti asiatici con ictus,...

mag32007
Il polimorfismi di un singolo nucleotide a carico del gene Kalirin incrementano il rischio di malattie cardiovascolari. Sia il gene Kalirin che altri due geni identificati nellambito del presente studio che hanno una correlazione positiva con le...

feb202007
Medicina interna Le retinopatia proliferativa nei pazienti di ambo i sessi può predire le coronaropatie, ma nelle donne è in grado di predire la mortalità complessiva, quella per cause cardiovascolari e quella da coronaropatie. Studi...

feb102007
Epidemiologia Le donne con ipertensione gestazionale presentano un aumento del rischio di arteriosclerosi in età più avanzata. Il presente studio è il primo a dimostrare che unanamnesi di pressione elevata durante la gravidanza...

feb102007
Medicina interna I benefici delle statine derivano sia dalla riduzione del colesterolo LDL che dallaumento di quello HDL: è stata infatti rilevata una sostanziale regressione dellarteriosclerosi quando il colesterolo LDL risulta marcatamente...