lug122014
In un articolo pubblicato su Annals of internal medicine la Us preventive services task force (Uspstf) sconsiglia lo screening ecografico nella popolazione generale adulta per la stenosi carotidea asintomatica (Cas). «L’ecografia per la Cas può essere...

mag192014
L’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (Ccta) è utile nell’identificare le placche aterosclerotiche a rischio di rottura? Certo che sì, secondo Pál Maurovich-Horvat della Semmelweis university di Budapest in Ungheria, coordinatore di...

gen302013
La prima volta che la displasia fibromuscolare renale (FMD) venne descritta fu nel 1935, eppure non c’è ancora accordo sulla sua classificazione, nonostante essa costituisca la seconda causa di ipertensione nefrovascolare: gli schemi classificativi proposti...

gen122012
La valutazione ecografica della placca carotidea, rispetto a quella dello spessore intima-media della carotide (Cimt), offre una maggiore accuratezza predittiva di futuri eventi cardiovascolari. È quanto risulta da una meta-analisi effettuata da Yoichi...

dic132011
I pazienti con occlusione dell’arteria carotide interna (AICAO) ed ischemia cerebrale emodinamica sono ad elevatissimo rischio per un successivo evento ictale anche se trattati con la migliore terapia medica possibile. Per verificare se un intervento...

nov212011
È stato da poco pubblicato un documento, steso congiuntamente dall'American heart association (Aha) e dall'American college of cardiology foundation (Accf) e dichiaratamente ispirato alle linee guida dei National institutes of health (Nih), che analizza...

ott212011
Dati epidemiologici dimostrano che esiste un'associazione tra rigidità arteriosa e microalbuminuria, indici di danno d'organo subclinico in soggetti non ipertesi e non diabetici. Questa evidenza suggerisce che un simile meccanismo fisiopatologico sia...

mag252011
Il rischio periprocedurale di eventi appare essere maggiore nelle donne sottoposte a stenting carotideo rispetto a endarterectomia: tale differenza è invece molto piccola negli uomini. Sono necessari dati addizionali per decidere se questo differenziale...

mar92011
Hankey GJ, del Royal Perth Hospital, ha commentato su ACP Journal Club – Annals of Internal Medicine del 18 Gennaio del 2011 il lavoro del Carotid Stenting Trialists’ Collaboration (CSTC) Short-term outcome after stenting versus endarterectomy for symptomatic...

set212010
In caso di stenosi carotidea sintomatica, lapplicazione di uno stent dovrebbe essere evitato quando letà del paziente è avanzata (=/>70 anni) a causa dellelevato rischio di ictus o morte a breve termine, mentre potrebbe...