Parto prematuro

Salute perinatale, Italia sotto media Ue per natimortalità ma più cesarei e parti prematuri. Il report Iss

nov162022

Salute perinatale, Italia sotto media Ue per natimortalità ma più cesarei e parti prematuri. Il report Iss

In Italia nel 2019 il tasso di natimortalità (cioè il rapporto tra il numero di nati morti e il totale dei nati vivi e morti), e quello di mortalità neonatale (cioè il rapporto tra il numero di neonati morti entro i 28 giorni...
transparent

ott52020

Rischio di parto prematuro con il Covid-19

Le donne incinte con Covid-19 sembrano avere un rischio più alto di partorire prematuramente. Lo ha affermato il Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) in un recente articolo pubblicato su Morbidity and Mortality Weekly Report a seguito...
transparent
Covid-19, gravidanza, parto e allattamento. Le principali evidenze scientifiche

mar162020

Covid-19, gravidanza, parto e allattamento. Le principali evidenze scientifiche

Le Società scientifiche dei neonatologi, pediatri, ginecologi, ostetriche e anestesisti rianimatori insieme all'Istituto superiore di sanità, hanno creato un Gruppo di lavoro multidisciplinare per promuovere un'informazione univoca sulla...
transparent
Da parto molto prematuro disturbi neurocognitivi in adolescenza e in età adulta

mar252016

Da parto molto prematuro disturbi neurocognitivi in adolescenza e in età adulta

Più di metà della coorte di nati estremamente pretermine analizzata in uno studio pubblicato su Pediatrics ha sviluppato deficit neurocognitivi all'età di 10 anni, con la gravità dei sintomi direttamente correlata al grado...
transparent

mar232016

Gestanti con cervice breve, pessario cervicale non riduce i parti prematuri

Tra le gestanti con cervice breve l'applicazione di un pessario cervicale non riduce i parti prematuri rispetto alla vigile attesa. Queste, in sintesi, sono le conclusioni di Kypros Nicolaides , del King's College di Londra e dei coautori di uno studio...
transparent
Basso peso alla nascita e disturbi autistici sono legati a doppio filo

nov52014

Basso peso alla nascita e disturbi autistici sono legati a doppio filo

Tra i nati pretermine con peso alla nascita molto basso il rischio di disturbi dello spettro autistico relativi all’interazione sociale, può persistere anche in età adulta. È questo il parere di Anna-Liisa Järvenpää dello University Central Hospital...
transparent

nov252013

Sin: contenimento dei pretermine prioritario nel Patto per la Salute

Nel nostro Paese il numero dei nati pretermine continua ad aumentare, ma è molto migliorata anche la loro sopravvivenza. Il dato giunge dalla Società italiana di neonatologia (Sin), in occasione della V Giornata mondiale del neonato prematuro, celebrata...
transparent
Nati a termine: rischi e differenze

ott22013

Nati a termine: rischi e differenze

Rispetto ai nati fra 39 e 41 settimane di gestazione, nei neonati di 37 o 38 settimane aumenta la morbilità, con ricoveri più frequente nelle terapie intensive neonatali (Tin) o nei servizi di neonatologia. Lo afferma uno studio su Jama Pediatrics condotto...
transparent

mar112013

Terapia intensiva: in aumento prematuri e ricoveri per sepsi

In Italia sono circa 45 mila i nati prematuri, circa il 7% delle nascite complessive in un anno, e il fenomeno è in aumento, grazie ai progressi in termini di trattamento e di cura. Il rischio maggiore per questi pazienti, sottolinea Susanna Esposito...
transparent

feb192013

La lotta al fumo riduce i parti pretermine

Il divieto di fumare porta a una consistente riduzione del rischio di parto pretermine. Ecco le conclusioni di uno studio svolto dai ricercatori del Centre for environmental sciences dell’Università di Hasselt, in Belgio, e appena pubblicato sul British medical journal.
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi