dic232019
Presentato lo scorso ottobre a New York nel corso dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, un documento che affronta il tema della " violenza ostetrica " è stato ora tradotto e proposto al pubblico italiano, grazie ad Alessandra Battisti ...

apr202015
Il taglio cesareo è tra gli interventi chirurgici più comuni al mondo con tassi in aumento specie nei paesi ad alto e medio reddito. Anche se in alcuni casi è salvavita, il cesareo spesso non ha reali necessità mediche, mettendo...

gen92015
Grafici e tabelle per aiutare medici e infermiere a superare alcune situazioni di emergenza in ostetricia: è questo lo scopo del documento sulla rivista Nursing for women's health. «Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie,...

mag202014
Uno studio argentino appena pubblicato su Lancet contraddice le raccomandazioni che invitano a mantenere il neonato per un paio di minuti all’altezza della vagina della madre per favorire l’afflusso di sangue placentare prima di procedere alla legatura...

apr152014
Parto in ospedale o in casa? La domanda non dovrebbe neppure porsi secondo il più ampio studio mai realizzato su un database di 14 milioni di parti avvenuti negli Stati Uniti tra il 2006 e 2009, e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology....

nov272013
Quasi due terzi delle donne che tentano un parto naturale dopo un primo cesareo riescono nell’intento, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Bjog, An international journal of obstetric and gynaecology e svolto dall’Office for research and clinical...

giu182013
L’eccessivo ricorso al parto cesareo, che da anni conferisce all’Italia un record negativo, non accenna a ridursi ed è particolarmente elevato in alcune regioni del meridione. L'ultimo rapporto sulla natalità in Campania, prodotto dal dipartimento...

dic182012
Un’esperienza soggettiva emotivamente difficile durante il travaglio e l’insorgenza di emergenze ostetriche sono i principali fattori di rischio di sindrome post-traumatica da stress dopo il parto, secondo una revisione della letteratura condotta da ricercatori...

mag152012
Un bambino su tre non nasce con parto naturale, il ricorso al cesareo è più frequente nelle piccole strutture ospedaliere e la parto-analgesia è poco praticata e con limitazioni organizzative. Questi i dati conclusivi che descrivono le attività punti...

apr172012
I tempi del travaglio, rispetto a 50 anni fa, si sono allungati di almeno due ore in media per ogni partoriente. Per le primipare, l'attesa del momento dell'espulsione si è allungata anche di 2,6 ore; per chi è invece al secondo o terzo figlio, questo...