giu212011
Parto naturale e cesareo differiscono in termini di qualità di vita correlata alla salute, ma tale differenza appare confinata nell'immediato periodo post-partum. È questa la conclusione di un lavoro presentato a Chicago nel corso di un meeting dell'American...

gen212011
Nelle donne con ipertensione arteriosa preesistente e non complicata, è meglio partorire alla 38ma o 39ma settimana di gestazione: questo periodo sembra assicurare il migliore rapporto tra il rischio di esiti avversi fetali e neonatali. Lo studio di popolazione...

gen212011
Nicola Surico, neoeletto presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia, inizia il suo mandato indicando alcune priorità: sostegno al piano di riordino dei punti nascita, formazione di professionalità complete e collaborazione fra università, ospedale e territorio

gen182011
Nelle gestanti con sospetto ritardo di crescita intrauterina a termine, l’induzione al parto o l’attesa con monitoraggio non presentano differenze significative per quanto riguarda eventuali eventi avversi. Le pazienti più propense a un decorso naturale...

dic222010
Due documenti, siglati dal ministero della Salute, segnano il passo verso una maggiore attenzione alla salute della madre e del nascituro

dic132010
Cassazione civile - venivano chiamati in giudizio una struttura ospedaliera e alcuni medici per ottenere la condanna al risarcimento del danno relativamente a gravi lesioni cerebrali subite da una neonata al momento del parto per difetto di assistenza...

giu42009
Ginecologia ed ostetricia-patologie e sofferenze fetali I bambini nati da parto cesareo elettivo presentano un tasso più elevato di morbidità respiratoria e ricovero in terapia intensiva, e vanno incontro a degenze più prolungate, rispetto...

gen222009
Endocrinologia-diabete Una terapia antiipertensiva intensiva porta ad un miglioramento degli esiti della gravidanza nelle donne con diabete di tipo 1 e microalbuminuria o nefropatie. Le donne diabetiche con coinvolgimento del rene presentano un aumento...

mar262007
Ginecologia Il taglio cesareo elettivo prima delle 39 settimane di gestazione è associato ad un incremento del rischio di pneumotorace neonatale. Sussiste una tendenza simile per quanto riguarda il parto vaginale, ma non per il taglio cesareo durgenza....