ott22015
Il papillomavirus umano (Hpv) genitale è ritenuto a trasmissione sessuale, ma secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology ad avere l'Hpv genitale è anche un certo numero di bambine in età prepubere...

giu172015
La Commissione europea in seguito al parere positivo del Comitato europeo per i medicinali per uso umano (Chmp) ha autorizzato la commercializzazione per Gardasil ® 9 (di Sanofi Pasteur MSD) per l'immunizzazione attiva di maschi e femmine a partire dal...

ago222014
Negli Usa il ricorso al vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) da parte dei teenager di entrambi i sessi rimane inaccettabilmente basso, anche se c'è stato un leggero aumento della copertura tra il 2012 e il 2013. In particolare per le ragazze...

lug102014
Anche dopo i necessari aggiustamenti statistici sull’età delle pazienti e sull’uso di contraccettivi orali, non emergono aumenti del rischio di tromboembolismo venoso dopo la vaccinazione quadrivalente per il papillomavirus umano (Hpv). Ecco, in sintesi,...

giu192014
La Commissione Europea ha autorizzato una nuova indicazione per il vaccino quadrivalente antipapilloma virsu (Gardasil di Sanofi Pasteur MSD): la prevenzione del cancro anale e delle lesioni anali precancerose correlate a particolari ceppi oncogeni di...

mar52012
Il Pap test si può considerare un esame fondamentale per curare le donne con diagnosi di tumore della cervice uterina: nel 92% dei casi invasivi scoperti tramite lo screening, infatti, si ottiene una guarigione

lug202011
Il vaccino quadrivalente per l'Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato...

mar152011
La storia naturale dell'infezione da Hpv, responsabile nell'uomo di condilomi genitali e cancro, è in gran parte sconosciuta, ma tale informazione è indispensabile per suggerire strategie preventive. Ritenendo di offrire dati utili per lo sviluppo di...

gen212011
Una casistica italiana suggerisce che il genotipo 16 del papillomavirus umano (Hpv16), associato a un aumento del rischio di cancro, sia presente con un'elevata prevalenza sia nell'adenocarcinoma invasivo della cervice, sia nel carcinoma a cellule squamose....

giu72010
Malattie infettive Per le persone di sesso maschile il vaccino quadrivalente contro il papillomavirus umano (Hpv) appare un'opzione sicura e in grado di indurre un'efficiente risposta immunitaria. Questa vaccinazione può anche ridurre l'incidenza...