ott22015
Dolore cronico neuropatico, faticabilità ealterazionidel sistema nervoso autonomo delineanola sindrome dolorosa regionale complessa descritta da uno studio pubblicato su Clinical Rheumatology, che fornisce informazioni dettagliate su 45 persone...

lug72015
«I tassi attuali di immunizzazione contro il Papillomavirus umano (Hpv) sono inaccettabili e gli studi dimostrano che le informazioni dei ginecologi e degli ostetrici - così come di altri professionisti in ambito sanitario - fornite ai pazienti...

giu172015
La Commissione europea in seguito al parere positivo del Comitato europeo per i medicinali per uso umano (Chmp) ha autorizzato la commercializzazione per Gardasil ® 9 (di Sanofi Pasteur MSD) per l'immunizzazione attiva di maschi e femmine a partire dal...

apr272015
Alla luce degli aggiornamenti apportati dall'Oms alle factsheet sui papillomavirus umani (Hpv), l'Aifa ribadisce che la vaccinazione contro tali virus rappresenta il primo scudo e deve diventare sempre una strategia sempre più universale. L'Agenzia...

ago222014
Negli Usa il ricorso al vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) da parte dei teenager di entrambi i sessi rimane inaccettabilmente basso, anche se c'è stato un leggero aumento della copertura tra il 2012 e il 2013. In particolare per le ragazze...

lug102014
Anche dopo i necessari aggiustamenti statistici sull’età delle pazienti e sull’uso di contraccettivi orali, non emergono aumenti del rischio di tromboembolismo venoso dopo la vaccinazione quadrivalente per il papillomavirus umano (Hpv). Ecco, in sintesi,...

giu192014
La Commissione Europea ha autorizzato una nuova indicazione per il vaccino quadrivalente antipapilloma virsu (Gardasil di Sanofi Pasteur MSD): la prevenzione del cancro anale e delle lesioni anali precancerose correlate a particolari ceppi oncogeni di...

mar52012
Il Pap test si può considerare un esame fondamentale per curare le donne con diagnosi di tumore della cervice uterina: nel 92% dei casi invasivi scoperti tramite lo screening, infatti, si ottiene una guarigione

lug202011
Il vaccino quadrivalente per l'Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato...

mar152011
La storia naturale dell'infezione da Hpv, responsabile nell'uomo di condilomi genitali e cancro, è in gran parte sconosciuta, ma tale informazione è indispensabile per suggerire strategie preventive. Ritenendo di offrire dati utili per lo sviluppo di...