nov302020
Raggiungere entro il 2030 il 90% delle quindicenni immunizzate contro il Papillomavirus umano (Hpv), il 70% delle donne con uno screening Hpv-Dna test entro i 35 anni, ed ancora, entro i 45, il 90% delle donne con lesioni precancerose o cancro della...

ott122020
La vaccinazione quadrivalente contro il papillomavirus umano (Hpv) è stata associata a una sostanziale riduzione dell'incidenza di cancro cervicale in una revisione svedese, pubblicata sul New England Journal of Medicine, che ha coinvolto più...

lug312014
Proteggere i ragazzi così come le ragazze per ridurre l’incidenza di condilomi e tumori in ambo i sessi. Ne parla sul British Medical Journal Gillian Prue, docente della Queen’s University Belfast. «L’infezione da papillomavirus umano (Hpv) è comune nell’uomo....

mag132014
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, i tassi di neoplasia al collo dell'utero negli Stati Uniti potrebbero essere maggiori di quanto si pensi, e la malattia potrebbe insorgere in una fascia d'età in cui le donne sottoposte a regolari esami di diagnosi...

apr142014
L’Agenzia Europea per il Farmaco (Ema) ha espresso parere positivo su un nuovo schema di somministrazione per il vaccino quadrivalente Gardasil, che protegge dall’infezione del papillomavirus umano di tipo 6, 11, 16 e 18. In base alle nuove indicazioni,...

mar212014
Le donne più a rischio di sviluppare un cancro del collo dell’utero sono quelle con meno probabilità di ricevere un’immunizzazione completa, dati che sottolineano l’importanza di migliorare la copertura offrendo il vaccino contro il papillomavirus umano...

mar182014
Secondo quanto afferma David Whiteman , epidemiologo del Berghofer Medical Research Institute, di Brisbane, in Australia, il vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) è efficace nel proteggere dagli attacchi virali e dalla conseguente formazione di...

feb132014
Anche se la massima protezione dai condilomi genitali si raggiunge solo dopo la terza dose di vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv), la somministrazione delle prime due dosi si associa già a una notevole riduzione delle probabilità di ammalarsi,...

feb62014
Secondo uno studio su Pediatrics la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non induce l’inizio dell’attività sessuale né tantomeno il sesso a rischio tra le adolescenti e le giovani donne. L’articolo, scritto da un gruppo di ricercatori del...

gen222014
Obiettivo sfiorato ma non raggiunto: secondo i dati del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) pubblicati dall'Istituto superiore di sanità, la copertura media nazionale della vaccinazione anti-Hpv è stata,...