Papilloma virus umano (Hpv)

Vaccini, radiato ginecologo contrario ad anti-Hpv

giu182019

Vaccini, radiato ginecologo contrario ad anti-Hpv

E' stato radiato dall'Ordine dei medici di Teramo il ginecologo Roberto Petrella , noto per le sue posizioni critiche in particolare sul vaccino anti Papillomavius Hpv. La decisione dell'Omceo abruzzese era attesa da giorni dopo la discussione del caso...
transparent
Tumori Hpv correlati, rapporto Censis: malattie temute ma serve più prevenzione

mar62019

Tumori Hpv correlati, rapporto Censis: malattie temute ma serve più prevenzione

Cresce la conoscenza del Papillomavirus in Italia, soprattutto tra le donne. Ma sono ancora pochi i genitori veramente consapevoli che l'Hpv sia l'agente virale responsabile non solo del carcinoma del collo dell'utero, ma anche di altre forme tumorali....
transparent

ott152018

Vaccino per HPV 9-valente, Fda approva anche in uomini e donne oltre i 26 anni di età

La Food and Drugs Administration (FDA) statunitense ha approvato un'indicazione aggiuntiva per il vaccino ricombinante per papillomavirus umano (HPV) 9-valente, Gardasil 9, prodotto da Merck, Sharp & Dohme Corporation. In questo modo, il vaccino,...
transparent
Vaccino bivalente anti-papillomavirus, i dati di sicurezza post autorizzazione sono confortanti

set212018

Vaccino bivalente anti-papillomavirus, i dati di sicurezza post autorizzazione sono confortanti

Il vaccino bivalente anti-papillomavirus umano (Hpv), considerato efficace nel prevenire l'infezione da ceppi oncogeni del virus, è anche sicuro. Così almeno mostrano i risultati di una nuova revisione della letteratura, pubblicata sul British...
transparent
Tumori associati al papillomavirus: dopo il primo, si è più a rischio di svilupparne un altro

set132018

Tumori associati al papillomavirus: dopo il primo, si è più a rischio di svilupparne un altro

Gli adulti che sono sopravvissuti a tumori associati al papillomavirus umano (HPV) sono maggiormente a rischio di sviluppare una seconda neoplasia correlata all'HPV in altri siti, secondo quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Network...
transparent
Hpv, position statement di Gimbe: precipitano le coperture vaccinali nonostante le evidenze

lug102018

Hpv, position statement di Gimbe: precipitano le coperture vaccinali nonostante le evidenze

«Se negli ultimi vent'anni i programmi di screening hanno drasticamente ridotto l'incidenza del carcinoma della cervice uterina, oggi è possibile diminuirla ulteriormente grazie ad una strategia preventiva non utilizzabile per nessun altro tumore,...
transparent
Hpv, screening primario senza citologia più efficace nel rilevare lesioni pre-cancerose

lug52018

Hpv, screening primario senza citologia più efficace nel rilevare lesioni pre-cancerose

Secondo uno studio pubblicato su JAMA, lo screening primario dell'HPV senza citologia ha portato a un minor numero di casi di neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 3 o peggiore (CIN3+) e neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 2 o peggiore...
transparent
Tumori maschili, campagna Lilt: con diagnosi precoce oltre l’80% di guarigioni

giu142018

Tumori maschili, campagna Lilt: con diagnosi precoce oltre l’80% di guarigioni

«Chiediamo siano introdotti, a partire dai 50 anni, screening con visita urologica, ecografia e Psa. Quest'ultimo esame, da solo, può dare falsi positivi ma, unito agli altri, aiuta a individuare sul nascere il tumore». Lo sottolinea a Doctor33...
transparent

giu142018

Nessuna associazione tra vaccino quadrivalente anti-HPV e patologie autoimmuni nelle ragazze

Uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal afferma che il vaccino quadrivalente per il papillomavirus umano (HPV4), che offre protezione contro quattro ceppi cancerogeni del virus, non causa un aumento del rischio di patologie autoimmuni...
transparent

mag192018

Hpv, revisione Cochrane: i vaccini sono sicuri e riducono la precancerosi cervicale

Da una revisione Cochrane emerge il ruolo protettivo dei vaccini contro il papilloma virus umano (HPV) dalle lesioni cervicali nelle giovani donne, specie se vaccinate tra 15 e 26 anni. I ricercatori Cochrane, coordinati da Marc Arbyn , del Belgian Cancer...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi