Papilloma virus umano (Hpv)

Tumore collo utero, Oms: ogni anno 604.000 casi. Con vaccino Hpv si può prevenire

gen112023

Tumore collo utero, Oms: ogni anno 604.000 casi. Con vaccino Hpv si può prevenire

Il cancro al collo dell'utero è il quarto tumore più comune tra le donne a livello globale, con una stima di 604.000 nuovi casi e 342.000 decessi nel 2020, di cui circa il 90% si verifica nei Paesi a basso e medio reddito. Lo rileva con...
transparent
I giovani sopravvissuti al cancro sono restii a vaccinarsi contro il papillomavirus

dic202022

I giovani sopravvissuti al cancro sono restii a vaccinarsi contro il papillomavirus

Anche se i giovani sopravvissuti al cancro affrontano un rischio elevato di sviluppare successivamente tumori cervicali, orofaringei, e di altro tipo, correlati al papillomavirus umano (HPV), i tassi di vaccinazione contro l'HPV in questo gruppo rimangono...
transparent
Vaccino anti-Hpv, una revisione sistematica conferma efficacia

nov242022

Vaccino anti-Hpv, una revisione sistematica conferma efficacia

È stata pubblicata sulla rivista 'Expert Review of Vaccines' una revisione sistematica aggiornata che ha preso in esame l'efficacia di campo e l'impatto globale della vaccinazione anti Papillomavirus umano (Hpv) con il vaccino ricombinante quadrivalente...
transparent
HPV: il vaccino a dose potrebbe essere una rivoluzione. Ecco i dati e le dichiarazioni degli esperti

ago22022

HPV: il vaccino a dose potrebbe essere una rivoluzione. Ecco i dati e le dichiarazioni degli esperti

Il gruppo consultivo strategico di esperti sull'immunizzazione (Sage) dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha modificato la raccomandazione per i vaccini contro il papillomavirus umano(HPV). Dalle prove disponibili, il Sage ha infatti...
transparent
HPV, l’intervallo per lo screening si può allungare se la metodica usata non è la citologia

giu62022

HPV, l’intervallo per lo screening si può allungare se la metodica usata non è la citologia

Uno studio su 1,3 milioni di donne epubblicato sul British Medical Journal ha supportato l'estensione degliintervalli di screening per il cancro della cervice uterina da tre a cinqueanni per le donne tra 25 e 49 anni che hanno avuto un risultato negativo...
transparent
Hpv, il vaccino protegge anche se somministrato in dose singola

apr122022

Hpv, il vaccino protegge anche se somministrato in dose singola

Secondo uno studio pubblicato su NEJM Evidence, che ha coinvolto 2.275 donne in Kenya, anche una singola dose del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) è altamente efficace. «L'efficacia della dose singola è stata la stessa delle...
transparent
Hpv, in Italia mille morti l'anno per tumore collo utero. Costa: Servono campagne di prevenzione

mar42022

Hpv, in Italia mille morti l'anno per tumore collo utero. Costa: Servono campagne di prevenzione

Ogni anno in Italia più di 3mila donne si ammalano e circa mille muoiono a causa dei tumori della cervice uterina causati dal Papillomavirus (Hpv). Esistono efficaci strategie di prevenzione per le malattie Hpv correlate, ma la pandemia ha ridotto...
transparent

gen102022

Vaccinare di più contro l’Hpv per diminuire i casi di cancro orofaringeo tra gli uomini

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health-Americas, arrivare a vaccinare contro il Papillomavirus Umano (HPV) l'80% di adolescenti e giovani potrebbe evitare entro il 2100 quasi 934.000 casi di cancro orofaringeo negli uomini. «Sforzi...
transparent

dic132021

Cancro testa-collo Hpv correlato, una biopsia liquida potrebbe diventare il nuovo esame standard

I ricercatori del Mass Eye and Ear e del Mass General Hospital, negli Stati Uniti, hanno sviluppato una biopsia liquida in grado di rilevare il tumore testa-collo associato al virus del papilloma umano (HPV), e questo esame si è dimostrato più...
transparent
Vaccino anti-Hpv, nuovo studio fa il punto su efficacia. I risultati

nov162021

Vaccino anti-Hpv, nuovo studio fa il punto su efficacia. I risultati

Tra le giovani donne vaccinate contro il papilloma virus umano (HPV) all'età di 12 o 13 anni e prima di iniziare l'attività sessuale i tassi di cancro della cervice uterina sono inferiori dell'87% rispetto alle coetanee non vaccinate....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi