pandemia

Salute mentale, Oms: disturbi aumentati con pandemia ma resta sottofinanziata

ott142022

Salute mentale, Oms: disturbi aumentati con pandemia ma resta sottofinanziata

"La pandemia di Covid e altre crisi hanno evidenziato come i servizi di salute mentale in molti Paesi siano trascurati e sottofinanziati. Anche prima di Covid, quasi un miliardo di persone lottavano con una problematica di salute mentale. La pandemia...
transparent
Covid-19, è iniziata un’altra ondata di contagi e l’influenza è in arrivo. Ecco cosa ci aspetta

ott122022

Covid-19, è iniziata un’altra ondata di contagi e l’influenza è in arrivo. Ecco cosa ci aspetta

"Anche se non siamo dove eravamo un anno fa, è chiaro che la pandemia di Covid-19 non è ancora finita. Stiamo sfortunatamente vedendo ancora una volta aumentare gli indicatori in Europa, il che suggerisce che è iniziata un'altra ondata...
transparent
Ssn, in 3 anni +11,2 mld, ma erosi da pandemia. Il quinto rapporto Gimbe

ott112022

Ssn, in 3 anni +11,2 mld, ma erosi da pandemia. Il quinto rapporto Gimbe

Patologie e fattori ambientali che condizionavano lo stato di salute del SSN nell'era pre-COVID sono rimasti sostanzialmente irrisolti, con un depauperamento del personale sanitario e la fragilità dell'assistenza sanitaria che ancora caratterizzano...
transparent
Giornata salute mentale, con pandemia +30% disturbi psichici

ott102022

Giornata salute mentale, con pandemia +30% disturbi psichici

Un aumento di quasi il 30% dei disturbi psichici, con almeno 150mila nuovi casi di depressione calcolando solo quelli legati alla perdita di lavoro per la crisi economica causata da Covid-19. I dati arrivano dalla Società italiana di neuropsicofarmacologia...
transparent
Covid-19, Oms: +59% di casi in Italia in sette giorni. La situazione in Europa e nel mondo

ott62022

Covid-19, Oms: +59% di casi in Italia in sette giorni. La situazione in Europa e nel mondo

L'Italia è tra i Paesi europei per i quali viene segnalato uno degli aumenti maggiori dei casi di Covid-19 in 7 giorni (quasi un +60%), nell'ultimo bollettino settimanale dell'Organizzazione mondiale della sanità. Dal 26 settembre al 2 ottobre...
transparent
Stress, burn out, insonnia, impatto della pandemia sul benessere mentale. I nuovi dati del Stada Health Report 2022

ott62022

Stress, burn out, insonnia, impatto della pandemia sul benessere mentale. I nuovi dati del Stada Health Report 2022

La pandemia Covid-19 ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale degli italiani: gli episodi di burnout sono aumentati del 10% dal 2021 al 2022, sono cresciuti i livelli di stress, soprattutto tra le donne, è peggiorata la qualità...
transparent
Covid-19, Omicron è in calo e circolano nuove varianti. Ecco quali sono e cosa ci si deve aspettare

ott42022

Covid-19, Omicron è in calo e circolano nuove varianti. Ecco quali sono e cosa ci si deve aspettare

Le nuove varianti del coronavirus si succedono a ritmo spedito. Dopo Centaurus, si sono aggiunte all'elenco Gryphon, Minotaur, Chiron, Aeterna, Typhon e Cerberus, la più temibile. Anche se Omicron 5 resta la più diffusa con l'80%-90% di...
transparent
Covid-19, Mattarella: la pandemia non è sconfitta. Serve responsabilità

ott42022

Covid-19, Mattarella: la pandemia non è sconfitta. Serve responsabilità

"La pandemia non è definitivamente sconfitta, anche se l'azione dei vaccini e la risposta responsabile degli italiani ne hanno frenato l'espansione, ridotto grandemente la pericolosità e salvato la vita a decine di migliaia di persone. Vi...
transparent
Anoressia nei giovani, in Canada la pandemia ha portato a un aumento dei casi

ott42022

Anoressia nei giovani, in Canada la pandemia ha portato a un aumento dei casi

La pandemia di Covid-19 è associata allo sviluppo dell'anoressia nervosa nei bambini e negli adolescenti canadesi, secondo i risultati del Canadian Pediatric Surveillance Program (CPSP) 2021, una collaborazione tra la Public Health Agency of Canada...
transparent
Covid-19, negli Usa la mascherina non è più raccomandata nelle strutture sanitarie

set282022

Covid-19, negli Usa la mascherina non è più raccomandata nelle strutture sanitarie

Scade venerdì 30 settembre l'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid su bus, metro e treni, ma anche dentro ospedali, ambulatori medici e Rsa. Si tratta del primo provvedimento in scadenza tra quelli che riguardano le restrizioni introdotte...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi