giu302020
Un recente studio danese ha tentato di quantificare il reale rischio di pancreatite acuta nei pazienti in trattamento con anti-tiroidei , utilizzando uno studio case cross-over, ovvero una variante dello studio caso-controllo, finalizzato a identificare...

giu302015
Uno studio appena pubblicato su Diabetes Care ribadisce l'assenza di legami tra pancreatite acuta e somministrazione di incretine, farmaci usati nella cura del diabete di tipo 2. «La famiglia delle incretine comprende gli agonisti recettoriali iniettabili...

apr232013
Nell’interessante INVITED COMMENTARY del JAMA Intern Med pubblicato online il 5 Marzo c.a. Gier e Butler del Larry Hillblom Islet Research Center e del Jonsson Comprehensive Cancer Center dell’Università della California, pur sottolineando che il...

ott262011
C’è un’associazione tra la tipologia di microbiota che popola la saliva e la presenza di cancro del pancreas o di pancreatite cronica, secondo uno studio condotto da James J. Farrell e colleghi della School of medicine presso la university of California...

set222011
Un'elevata percentuale di pazienti ricoverati per pancreatite acuta ha fatto in precedenza uso di farmaci che possono indurre pancreatite. È quindi necessaria una maggiore consapevolezza tra i medici sulla possibilità di riscontrare una pancreatite indotta...

mag252011
La pancreatite cronica (PC) è una malattia fibroinfiammatoria a carattere abitualmente progressivo che interessa i dotti pancreatici di grande e piccolo calibro. Sino agli ultimi decenni del secolo scorso l’abuso di bevande alcoliche è stato considerato...

apr122011
Poichè vi sono state segnalazioni che il trattamento con GLP-1 e DPP-4 inibitori può indurre una aumentata incidenza di pancreatiti croniche ma anche di tumori del pancreas e della tiroide, un gruppo di ricercatori del Hillblom Islet Research Center e...

set142010
Nei pazienti con pancreatite cronica (Cp) la prevalenza delle fratture ossee conseguenti a piccoli traumi è simile o addirittura maggiore a quella che si registra in caso di malattie gastrointestinali ad alto rischio, per le quali le linee guida...

giu102009
Gastroenterologia-pancreas Bere grosse quantità di alcool e fumare sono fattori di rischio indipendenti di pancreatite cronica. La pancreatite acuta ricorrente e quella cronica sono associate al consumo di alcool ed al fumo di sigaretta: leziologia...

giu292008
Gastroenterologia-pancreas Il monitoraggio a lungo termine dei pazienti con pancreatite cronica sottoposti alla variante piloro-preservante della resezione di Whipple dimostra che i risultati ottenuti sono in ultima analisi paragonabili a quelli derivanti...