giu12022
Un articolo pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology presenta i risultati a lungo termine di uno studio sul trapianto delle isole pancreatiche in pazienti affetti da diabete di tipo 1 condotto dalla University of Alberta, in Canada. Si è...

mag182022
Nei pazienti con obesità addominale e diabete di tipo 2 (T2D) i livelli di 25-idrossivitamina D (25OHD), la principale forma circolante di vitamina D nota anche come vitamina D3, sono inversamente associati ai valori di glucagone, secreto dalle...

feb162022
Un nuovo studio, coordinato dall'ateneo di Verona, ha dimostrato come un approccio multiplo, finalizzato a riprogrammare il microambiente tumorale nel tumore al pancreas possa favorire la risposta delle cellule ai trattamenti di immunoterapia. I ricercatori...

nov122021
In un nuovo studio pubblicato sul British Journal of General Practice, il gruppo di lavoro di Weiqi Liao , dell'Università di Oxford, nel Regno Unito, ha identificato una serie di sintomi associati al cancro del pancreas , tra cui due precedentemente...

nov192020
In Italia ogni anno si registrano oltre 14mila nuove diagnosi di tumore al pancreas . Un trend di casi in aumento che lo classifica tra le patologie emergenti. La Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs e l'Università Cattolica...

lug92020
Il modello di performance migliore per la centralizzazione della chirurgia pancreatica prevede di tenere in considerazione sia il volume delle operazioni effettuate da una struttura sia la mortalità relativa a questi interventi, secondo quanto...

mar122020
I pazienti affetti da carcinoma pancreatico associato a mutazioni specifiche hanno vissuto un anno in più quando hanno ricevuto una terapia che aveva come target la mutazione stessa, secondo una revisione retrospettiva pubblicata su Lancet Oncology....

nov82019
Cresce l'incidenza in Italia dell' adenocarcinoma del pancreas , il tipo più comune di cancro che attacca questo organo: si stima che nel 2019 saranno 13.500 i casi. Una tendenza che, se confermata, porterebbe l'adenocarcinoma pancreatico al secondo...

giu52019
Riduzione del rischio di progressione della malattia e aumento della sopravvivenza. È questo il risultato che accomuna gli avanzamenti in vari settori dell'oncologia medica comunicati a Chicago, nel corso del 55° congresso dell'American society of clinical...

gen292019
Le cellule alfa delle isole pancreatiche che producono glucagone possono cambiare identità e adattarsi in modo da fare il lavoro delle cellule beta produttrici di insulina danneggiate o mancanti, secondo uno studio pubblicato su Nature Cell Biology....