Ovaio

Tumore ovarico, da Acto Italia il primo libro bianco.  Cambiare rotta per una gestione più efficiente e omogenea

set182023

Tumore ovarico, da Acto Italia il primo libro bianco. Cambiare rotta per una gestione più efficiente e omogenea

Il 70% delle donne con tumore ovarico conosce già la malattia prima della diagnosi, contro il 30% di 10 anni fa. un netto ribaltamento della percentuale rispetto a 10 anni fa. Meno di tre pazienti su dieci, però, scelgono di curarsi in un...
transparent

mag22023

Ovariectomia al momento dell'isterectomia, ecco quando è raccomandata

La rimozione preventiva delle ovaie e delle tube di Falloppio durante un'isterectomia benigna, la salpingo-ooforectomia bilaterale (BSO), non è raccomandata in pre-menopausa in assenza di un alto rischio di cancro ovarico e merita prudenza anche...
transparent

feb152022

Trametinib rallenta la progressione dei tumori ovarici sierosi

Secondo uno studio pubblicato su Lancet, trametinib, un farmaco attualmente utilizzato per trattare i tumori della pelle e dei polmoni, è in grado di rallentare la progressione di una forma di cancro ovarico, e aumenta il numero di pazienti che...
transparent

gen172022

Cancro ovarico: novità su patologia, prevenzione e trattamento

I ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles sono riusciti a creare un tessuto che simula le tube di Falloppio che potrebbe essere utile per prevedere quali donne ad alto rischio svilupperanno nella loro vita il cancro dell'ovaio . Per...
transparent

gen112021

Tumore ovaie, monitoraggio tramite biopsia liquida. Ecco come funziona

Per monitorare l'andamento del tumore maligno epiteliale dell' ovaio e la sua risposta alle terapie potrebbe bastare un semplice prelievo di sangue. Sequenziando il Dna nel sangue si può infatti identificare e studiare quello tumorale. Si tratta...
transparent

gen112021

Fattori associati all’ovariectomia nelle donne con torsione ovarica

Quali sono i fattori associati a un aumentato rischio di ovariectomia durante un intervento di torsione ovarica? Per rispondere alla domanda i ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM), hanno condotto uno studio retrospettivo appena...
transparent
Carcinoma ovarico, Fda approva utilizzo in prima linea di niraparib

mag52020

Carcinoma ovarico, Fda approva utilizzo in prima linea di niraparib

La Fda ha approvato l'utilizzo in prima linea di niraparib nelle pazienti con carcinoma ovarico . Lo annuncia una nota Gsk sottolineando come si tratti dell'unica monoterapia orale disponibile come trattamento di mantenimento di prima linea per le...
transparent
Tumore ovarico, parere positivo Chmp per Parp inibitore che favorisce aderenza

mar142018

Tumore ovarico, parere positivo Chmp per Parp inibitore che favorisce aderenza

Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (Chmp) ha espresso parere positivo, raccomandando l'immissione in commercio di olaparib in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva...
transparent

set302016

Ooforectomia: effetto protettivo per Ca seno varia nelle portatrici Brca1 e 2

Secondo un ampio studio prospettico, l'ovariectomia bilaterale riduce il rischio di cancro al seno nelle portatrici di mutazione del gene Brca2 in pre-menopausa, ma non in caso di positività per Brca1. «Tuttavia, questi risultati necessitano di...
transparent

apr222016

Asportazione utero può anticipare la menopausa anche con ovaie in sede

Asportare le ovaie durante l'isterectomia nelle donne a basso rischio di cancro ovarico si associa a un aumentato rischio di mortalità e morbilità per malattie cardiache e neurologiche, tanto che i chirurghi, se possibile, tendono a risparmiarle....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi