nov162021
«Porre diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) nelle adolescenti è difficile, soprattutto nei due anni dopo il menarca» afferma Cecilia Motta , UOC Endocrinologia, AO Sant'Andrea, Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza...

gen192021
La prevalenza dell'obesità è rapidamente in crescita e in accordo con il WHO il 10-30% degli adulti europei è obeso. «Nella maggioranza dei casi l'obesità è legata all'interazione tra geni sfavorenti, stile di vita sedentario...

gen112021
Per monitorare l'andamento del tumore maligno epiteliale dell' ovaio e la sua risposta alle terapie potrebbe bastare un semplice prelievo di sangue. Sequenziando il Dna nel sangue si può infatti identificare e studiare quello tumorale. Si tratta...

gen112021
Quali sono i fattori associati a un aumentato rischio di ovariectomia durante un intervento di torsione ovarica? Per rispondere alla domanda i ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM), hanno condotto uno studio retrospettivo appena...

dic12020
Il microbiota consiste in oltre 100 trilioni di micro-organismi viventi nel nostro organismo sin dalla nascita, la cui composizione è influenzata da molteplici fattori, quali età, stile di vita, predisposizione genetica e uso di antibiotici....

nov32020
L' acne è una delle manifestazioni cutanee della sindrome dell'ovaio policistico (Pcos). Quest'ultima ha a livello mondiale una prevalenza del 6-10%, ed è uno dei più comuni disturbi endocrininelle donne. Le donne con Pcos soffrono...

ott122015
Secondo uno studio pubblicato su Human Reproduction il trapianto di tessuto ovarico crioconservato favorisce la ripresa della funzione ovarica nelle pazienti oncologiche aumentando le probabilità di concepire. «Dai risultati emerge che in alcuni...

gen92014
Una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA), denominata miR-181a, svolge un ruolo cruciale nella metastatizzazione del tumore dell’ovaio e nello sviluppo della resistenza alla chemioterapia antineoplastica, e la sua espressione è inversamente...

set242013
A quasi due anni dall’approvazione europea sembra imminente, non oltre la fine dell’anno, la disponibilità sul mercato italiano di un trattamento per il tumore dell’ovaio. Si tratta di bevacizumab, uno dei primi farmaci biologici, che ottiene dall’Aifa...

apr192013
Un ginecologo è stato condannato in primo grado al risarcimento dei danni subiti da una giovane paziente cui aveva praticato un trattamento di stimolazione ormonale per la cura di irregolarità mestruali che non consentivano il concepimento. Successivamente, una prima gravidanza della donna si è conclusa con aborto, cui è seguita l’asportazione di entrambe le ovaie e un intervento di salpingectomia bilaterale per una cisti sull'annesso di sinistra.