gen112016
Due terzi delle donne in terapia per osteoporosi potenzialmente non avrebbero necessità di trattamento. Lo sostiene uno studio retrospettivo di coorte pubblicato online su "Jama Internal Medicine". In effetti, nella popolazione che abbiamo studiato,...

ott212015
L'associazione tra diabete mellito e osteoporosi, identificata già da alcune decadi, è tornata alla ribalta negli ultimi anni in virtù di evidenze più recenti e specifiche. Allo stato attuale le nostre conoscenze sono abbastanza...

ott82015
Iposodiemie, anche cosiddette lievi, incidono sul rischio di cadute e comportano, nel lungo periodo, una riduzione della massa ossea. È la conclusione di un recente studio di tipo caso-controllo (1) che ha analizzato due popolazioni (pazienti affetti...

set172015
La canagliflozina, un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete tipo 2 e commercializzato con il nome di Invokana e Invokamet, aumenta il rischio di frattura ossea e riduce la densità minerale ossea, secondo un avviso appena pubblicato...

set142015
Come misura aggiuntiva di minimizzazione del rischio riguardo all'osteonecrosi della mandibola/mascella, è stata resa disponibile una scheda promemoria per il paziente concordata tra PRAC (Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza...

lug232015
Uno studio pubblicato sul Bmj punta il dito sul fatto che l'interazione tra industria, associazioni varie e mondo accademico alimenta l'uso degli integratori alimentari a base di calcio e vitamina D nella prevenzione e cura dell'osteoporosi, nonostante...

giu172015
Il trattamento con denosumab in uomini con ridotta densità minerale ossea (BMD) è ben tollerato, induce un aumento dei valori di BMD in ogni sito e determina una riduzione persistente degli indici di riassorbimento osseo. Questi i risultati...

giu52015
Sulla G.U. del 20/5/2015 è stata pubblicata la nuova nota 79, in vigore dal 21/5/2015, relativa ai criteri di rimborsabilità per i bifosfonati nella prevenzione primaria e secondaria delle fratture osteoporotiche. Ecco le più rilevanti...


mag62015
La soppressione del Tsh porta più danni che benefici ai pazienti affetti da cancro della tiroide a basso rischio di recidiva dopo tiroidectomia. È quanto viene sostenuto in un nuovo studio - pubblicato su "Thyroid" - nel quale sono sottoposti a...