feb82018
L'aspettativa di vita dei pazienti con infezione da virus dell'immuno-deficienza umana (HIV) è enormemente aumentata nelle ultime due decadi, grazie all'avvento della terapia anti-retrovirale altamente attiva (ART) (Powderly WG. Curr HIV/AIDS Rep,...

gen262018
È stato pubblicato sul "New England" uno studio di fase 3, multicentrico, che ha messo a confronto l'efficacia anti-fratturativa di Romosozumab (RMZ) e Alendronato (ALN). «RMZ» ricorda Elda Kara , SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, AOU Santa...

nov102017
La Us Preventive Services Task Force (Uspstf) ha pubblicato in bozza l'aggiornamento delle linee guida 2011 sullo screening dell'osteoporosi per prevenire le fratture. Il documento è simile al precedente, a eccezione di una leggera modifica del...

set12017
Un recente studio ha focalizzato l'attenzione sul danno osseo da ipercortisolismo subclinico (SH) endogeno, analizzando le attuali evidenze fornite dagli studi clinici in merito al meccanismo fisiopatologico, alle conseguenze e al possibile trattamento,...

giu272017
Nuove Linee Guida aggiornate sulla gestione dell'osteoporosi e delle fratture da fragilità. A realizzarle una Commissione intersocietaria con medici rappresentanti di Sie, Sigg, Simfer, Simg, Simi, Siommms, Sir e Siot, particolarmente coinvolte...

giu232017
Di recente l'American College of Physicians (ACP) ha pubblicato le proprie linee guida sul trattamento dell'osteoporosi, suscitando reazioni severe da parte di altre importanti società scientifiche. «Il 10 maggio 2017 l'American Society for Bone...

mag52017
L'inibizione del riassorbimento osseo mediata da denosumab determina una riduzione statisticamente significativa degli indici di turnover osseo e un altrettanto significativo incremento della densità minerale ossea (BMD), effetto quest'ultimo che...

apr72017
Di recente è stato pubblicato uno studio di fase 3, condotto su 7180 donne in menopausa, con T-score femorale compreso fra - 2.5 e - 3.5 (1), randomizzate a ricevere per 12 mesi 210 mg/mese di romosozumab sc o placebo. Al termine di questo periodo...

apr42017
Secondo uno studio pubblicato su Bone, condotto tra gli altri da Joy Tsai del Massachusetts General Hospital di Boston, continuare la cura che impedisce il riassorbimento dell'osso è fondamentale per evitare la perdita di densità minerale...

feb282017
«La gestione del carcinoma prostatico (CaP) è attualmente affidata a team multidisciplinari (Prostate Unit) che comprendono urologo, oncologo, radioterapista, radiologo e patologo, mentre nella maggior parte dei casi non è inclusa la figura...