giu202022
Milioni di persone con osteoporosi non dovrebbero aver paura di svolgere regolarmente esercizio fisico. È quanto scrive un gruppo multidisciplinare di esperti in una dichiarazione di consenso britannica volta a massimizzare la salute delle ossa (riducendo...

apr222022
Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possano bloccare gli effetti benefici dei bifosfonati. «È stato riferito che i FANS hanno effetti deboli ma benefici sulla...

apr192022
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Bone and Mineral Research, in base ai livelli di ormone anti-mulleriano delle donne di mezza età, è possibile capire se la perdita ossea collegata al passaggio verso la menopausa è già...

mar232022
Le linee guida delle società mediche, in genere, non raccomandano la terapia ormonale come terapia di prima linea per il trattamento dell'osteoporosi, a causa dei rischi associati alla sua assunzione. Tuttavia, la pratica clinica e le opinioni...

mar22022
Secondo i risultati di un rapporto recentemente pubblicato negli Archives of Osteoporosis pochissimi paesi europei raggiungerebbero standard di cura adeguati nella gestione della cura dell' osteoporosi . Il rapporto esamina e descrive l'attuale carico...

feb142022
Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli uomini con livelli elevati di grasso corporeo hanno una densità ossea inferiore, e potrebbero avere maggiori probabilità di subire fratture rispetto...

feb32022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato l'immissione in commercio di romosozumab , farmaco innovativo per il trattamento dell'osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura. La notizia è pubblicata in...

dic232021
Nuovi piani d'azione e possibili strategie per migliorare cura e presa in carico dei pazienti con osteoporosi. E' con questo obiettivo che APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, con il contributo non condizionato di...

giu72021
Con l'inizio della campagna vaccinale per il Covid-19 sono arrivate a tutti gli specialisti in endocrinologia decine di richieste circa eventuali interazioni fra il vaccino e le patologie endocrino-metaboliche. «Recentemente» segnala Fabio Vescini ,...

mar152021
L'insufficienza ovarica prematura (POI, dall'inglese premature ovarian insufficiency ) si associa all'osteoporosi. A dirlo è uno studio condotto su un'ampia coorte di donne in Canada pubblicato su Menopause, confermando così i risultati...