feb12023
La sindrome di Cushing (CS) è una malattia rara, la cui diagnosi è ancora oggi insidiosa. «Alcune caratteristiche tipiche della CS, come obesità, diabete mellito, ipertensione, irsutismo, disturbi dell'umore e osteoporosi, sono molto...

feb12023
In seguito alla somministrazione di denosumab in pazienti affetti da malattia renale avanzata o dializzati, sono stati descritti casi di ipocalcemia grave (Dave V, et al. Am J Nephrol 2015; Puar A, Saeed ZI. J Endocr Soc 2021), che hanno comportato ospedalizzazione...

nov152022
L'anticorpo monoclonale romosozumab, sviluppato dalla belga Ucb in collaborazione con l'americana Amgen, ha ottenuto dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa la rimborsabilità per il trattamento dell'osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa...

ott202022
Le fratture dell'anca raddoppieranno quasi in tutto il mondo entro il 2050 e una delle cause principali è la fragilità delle ossa. A lanciare l'allarme, nella Giornata Mondiale dell'osteoporosi, è l'Associazione Medici Endocrinologi...

set12022
La Nota 79, che definisce le indicazioni per la rimborsabilità di farmaci per l'osteoporosi, è stata aggiornata con l'inserimento di un anticorpo monoclonale e la rimozione di un principio attivo in quanto associato al rischio di reazioni...

lug132022
L'iperparatiroidismo primitivo (IPP) è la causa più frequente di ipercalcemia cronica e colpisce prevalentemente la popolazione adulta e anziana. L'incidenza di tale patologia aumenta con l'avanzare dell'età, in particolare tra i...

lug52022
Nuova attenzione, soprattutto con la ripresa degli accertamenti nel post Covid, alle patologie che colpiscono ossa e muscoli, rispettivamente osteoporosi e sarcopenia. Si inizia a parlare di "osteosarcopenia", una sindrome di recente definizione che vede...

giu202022
Milioni di persone con osteoporosi non dovrebbero aver paura di svolgere regolarmente esercizio fisico. È quanto scrive un gruppo multidisciplinare di esperti in una dichiarazione di consenso britannica volta a massimizzare la salute delle ossa (riducendo...

apr222022
Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possano bloccare gli effetti benefici dei bifosfonati. «È stato riferito che i FANS hanno effetti deboli ma benefici sulla...

apr192022
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Bone and Mineral Research, in base ai livelli di ormone anti-mulleriano delle donne di mezza età, è possibile capire se la perdita ossea collegata al passaggio verso la menopausa è già...