gen172020
Raccomandazioni aggiornate per la gestione dell' osteoartrosi (Oa) della mano, dell'anca e del ginocchio (Oa). Pubblicate online su "Arthritis, care & research", sono contenute nell'edizione 2019 delle specifiche linee guida sull'argomento rilasciate...

lug272018
Dare consigli ai pazienti con artrite infiammatoria (AI) o osteoartrite (OA) dell'anca o del ginocchio sui benefici dell'attività fisica dovrebbe essere uno standard di cura nella pratica clinica, secondo le nuove raccomandazioni della European...

lug32018
La European League Against Rheumatism (EULAR) ha pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases una serie di raccomandazioni, pensate per aiutare gli operatori sanitari nella gestione del dolore nei pazienti con artrite infiammatoria e osteoartrite nel...

mag112017
Potrebbe esistere un rischio maggiore di sviluppare osteoartrosi del ginocchio nei pazienti che riferiscono di sentire rumori quali scricchiolii o scrocchi nella zona dell'articolazione del ginocchio, anche in assenza di dolore, secondo uno studio pubblicato...

giu102016
«L'osteoartrosi è spesso una malattia trascurata»: lo afferma il presidente della European league against rheumatism (Eular) Gerd Burmester e lo dimostra uno studio presentato proprio al congresso Eular, in corso in questi giorni a Londra, da ...

gen252016
Da uno studio dell'Università di Southampton appena pubblicato sul Journal of Rheumatology, primo firmatario Mark Edwards della Medical Research Council Lifecourse Epidemiology Unit, emerge che la presenza di lesioni a carico del midollo osseo...

dic32015
Per ogni 5 kg di peso corporeo in più, c'è un aumento del 36% del rischio di sviluppare artrosi. Il dato, tratto da un recente studio statunitense secondo cui i soggetti obesi hanno un rischio raddoppiato di sviluppare la patologia rispetto...

set42015
Nei primi due anni dalla diagnosi, le donne affette da artrite infiammatoria che usano o hanno fatto uso in passato di contraccettivi orali hanno sintomi autoriferiti migliori delle coetanee che non hanno mai assunto tali farmaci. Sono queste le conclusioni...

nov102014
Il basso peso alla nascita (Lbw) e il parto pretermine aumentano il rischio di protesi d’anca per osteoartrosi in età adulta. Sono questi i risultati di uno studio australiano pubblicato su Arthritis Care & Research, da cui emerge inoltre che basso...

mag282014
Tra gli adulti con artrosi dell’anca la terapia fisica non migliora le algie o la funzione articolare rispetto al trattamento con placebo, associandosi però a effetti avversi modesti ma frequenti e sollevando quindi fondati dubbi circa il suo valore terapeutico...