giu232021
Dall'esigenza di fornire una guida al medico e a tutti gli specialisti del dolore è nato Allevia , uno spazio digitale che propone un percorso di approfondimento a 360°. Il dolore rappresenta uno dei principali oneri del sistema sanitario...

giu232021
Secondo il rapporto 2019 OSMED sull'uso dei farmaci in Italia, su un totale di 36.037 nuovi utilizzatori di farmaci antiosteoporotici, 1 la percentuale più alta di soggetti con alta aderenza è stata osservata nei soggetti di età...

giu162021
Il dolore cronico non oncologico colpisce circa il 20% della popolazione (1) ed è stato riconosciuto come una vera e propria patologia in sé per le conseguenze invalidanti che comporta per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico,...

giu142021
I più frequenti disturbi gastrointestinali del lattante sono rappresentati da rigurgito infantile e coliche. «Nell'insorgenza di questi disturbi - spiega Maria Elisabetta Baldassare , docente di Pediatria all'Università di Bari - ha un...

giu92021
La ricerca sta facendo notevoli passi in avanti nel trattamento efficace dell'obesità che, ricorda Luca Busetto , presidente della Società Italiana dell'Obesità e professore di Medicina interna all'Università di Padova, «è...

mag262021
Calli e duroni derivano dall'ipercheratosi, causata da un'aumentata attività dei cheratinociti e dovuta a frizioni o iperpressioni cutanee. Possono essere causati da problematiche della deambulazione o dall'utilizzo di scarpe inadeguate. (1) ...

mag192021
Le verruche comuni possono condizionare notevolmente la qualità della vita di una persona provocando imbarazzo, paura di una valutazione negativa da parte degli altri e frustrazione causata dalla persistenza e/o dalla recidività. (1)...

mag172021
La sensazione di fatica è una delle conseguenze più caratteristiche dello stress cronico . Quest'ultimo è indotto da una serie di complessi fenomeni ormonali fisiologici che, se di breve durata, sono utili all'organismo per prepararsi...

mag122021
Il dolore cronico non oncologico colpisce circa il 20% della popolazione ed è stato riconosciuto come una vera e propria patologia in sé per le conseguenze invalidanti che comporta per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico,...

mag102021
È sufficiente digitare le parole "Human Microbiome" su Pubmed per accedere a centinaia di migliaia di articoli e lavori scientifici che quasi ogni giorno mettono in luce nuove funzioni o correlazioni tra alterazioni del microbioma e malattie dell'essere...