nov292019
È chiaramente dimostrato che l'abitudine al fumo di sigaretta favorisce l'insorgenza di malattie cardiovascolari in generale e dell'infarto in particolare. Il fumo è il maggior fattore di rischio conosciuto, e modificabile, per coronaropatia. Negli...

nov252019
La Fibrillazione Atriale (FA) è una patologia per cui al normale battito cardiaco si sostituisce un'aritmia incontrollata, rapida, intermittente o permanente. In Italia, attualmente colpisce più di 1 milione di persone 1 esponendo chi ne...

nov142019
La terapia di mantenimento con i PARP inibitori sta migliorando sensibilmente la prognosi nelle pazienti con carcinoma ovarico, malattia che nel nostro Paese colpisce ogni anno circa 5200 donne (1). Come noto, sebbene sia possibile ottenere elevati tassi...

ott152019
Nel mese della prevenzione al femminile simposio sul fumo di sigaretta e il ruolo delle alternative A Salerno XXXIX Congresso nazionale AIDM Associazione italiana delle donne medico Differenze di genere e malattie autoimmuni. Questi i temi al centro del...

ott22019
La Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome), è il disturbo funzionale intestinale cronico più diffuso nel mondo occidentale che si manifesta con dolore addominale ricorrente associato ad un alvo alterato . Il malessere...

set262019
L'informazione in rete relativa ai temi della salute sta aumentando in modo esponenziale. Un recente studio dell'Università dell'Iowa* dimostra che una persona genera durante la sua vita un numero di dati relativi alla propria salute capace di...

lug32019
"I danni della nicotina sono sovrastimati. Non è un veleno, non è cancerogena e non provoca problemi ai polmoni. L'unico danno accertato sull'uomo è la dipendenza, come accade con caffeina, zuccheri e alcol", dice Maciej Goniewicz,...

giu252019
Bruno Farmaceutici annuncia la creazione di due linee di informazione scientifica composte da professionisti del settore, a partire dal 2 maggio. La linea Contact sarà dedicata a medici di Medicina Generale, ortopedici, reumatologi, fisiatri, terapisti...

giu152019
A cura della redazione di Doctornews L'utilizzo appropriato dei beta-bloccanti determina una maggior efficacia nel trattamento di pazienti con scompenso cardiaco, favorendone la capacità di esercizio fisico. I beta-bloccanti sono una classe di...

giu122019
Dopo la legge regionale anti-fumo delle Marche, se ne parla all' 8° Congresso Interregionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) del Centro Italia in corso dal 7-8 giugno a Terni Si è svolto il 7 e 8...