giu32020
Mentre l'attenzione generale è focalizzata alla ricerca di farmaci o vaccini efficaci per debellare la pandemia di Covid-19, il medico di medicina generale (Mmg), peraltro attivamente coinvolto nella gestione domiciliare dei pazienti con infezione...

mag292020
In tutto il mondo, il Covid-19 sta profondamente modificando il mondo della salute. Se da una parte ha messo in crisi pratiche, modelli e conoscenze relative al sistema sanitario, dall'altra ha creato un forte senso di incertezza sia negli operatori della...

apr302020
Le emulsioni lipidiche sono parte integrante della terapia in pazienti adulti emodinamicamente stabili in condizioni critiche che richiedono una nutrizione parenterale. Tali substrati forniscono un concentrato di energia e di acidi grassi essenziali (EFA),...

apr282020
COVID-19 rappresenta una sfida senza precedenti per l'umanità. Dinanzi alle incertezze di una malattia appena emersa, per la quale non esiste ancora un vaccino o trattamento definito, la necessità di trovare terapie efficaci è reale...

apr152020
Ai fini della prevenzione delle infezioni virali delle vie respiratorie, incluse quelle da coronavirus, l'impiego di pidotimod - come emerge dalla letteratura - può essere una strategia efficace, in quanto il farmaco agisce innalzando le difese...

apr132020
Nei momenti dell'anno nei quali ci si espone ai raggi del sole, e questi hanno un'intensità adeguata, la cute produce il 90% del fabbisogno di vitamina D dell'organismo. Infatti, uno studio eseguito in Italia su un'ampia casistica pediatrica ha...

apr132020
I coronavirus sono un'ampia famiglia di virus e nei bambini possono causare, come succede anche per infezioni batteriche, malattie respiratorie ricorrenti da lievi a moderate come bronchiti, bronchioliti, faringo-tonsillite e raramente polmonite. Ad oggi...

apr72020
Infezioni da virus respiratori, cosi come da altri microrganismi patogeni, possono essere causa di sindromi respiratorie severe e polmoniti, talvolta fatali specialmente nei soggetti debilitati, in pazienti con rilevanti patologie o immunodepressi. Il...

mar312020
La temuta pandemia da SARS‐CoV‐2 è sopraggiunta: dal vaso di Pandora è sfuggito un nuovo virus. Oggi tutti noi siamo costretti a confrontarci con un nemico nuovo e per troppi aspetti ancora ignoto. Stiamo sperimentando sul campo...

mar252020
Con l'invecchiamento della popolazione, fenomeno particolarmente importante in Italia, cresce l'impatto delle patologie croniche, ma anche quelle acute possono avere un particolare impatto. Fra queste ultime, la polmonite acquisita in comunità...