nov102014
«Il certificato d'idoneità per lo sport non agonistico nei bambini? Ok se viene richiesto per un'attività fisica di notevole entità da parte di società sportive iscritte alla federazioni affiliate al Coni o in ambito scolastico per attività curriculari,...

nov52014
Radiografie ed endoscopie di notte negli ospedali? L’Emilia Romagna ci prova, terza regione in Nord Italia. Ma al momento è solo un annuncio, e i sindacati sottolineano che non solo non sono stati convocati, ma da tre anni sui temi organizzativi non vengono...

ott272014
No prima dei due ani di età, e dopo i due anni un utilizzo per tempi limitati - ovvero meno di una o due ore al giorno, considerando in questo intervallo di tempo anche la televisione - e non da soli, ma con la supervisione della famiglia. Sono queste...

ott252014
I medici di famiglia sono cruciali per il follow-up del paziente oncologico. La prova è un sondaggio congiunto di Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Simg (Società italiana di medicina generale) e Aimac (Associazione italiana malati di cancro)...

ott22014
Attese fino a due anni per un intervento di ernia del disco o vene varicose, attese di mesi per una Tac o una Rm: i dati del Rapporto Pit del Tribunale dei diritti del Malato evidenziano come – benché il trend sia stabile rispetto al 2012 - le liste d’attesa...

set112014
Nelle ultime fasi della vita, molti pazienti oncologici non ricevono cure e attenzioni sufficienti per una morte dignitosa. I dati sono stati presentati sulla rivista Cancer, dell’American cancer society, che ha pubblicato uno studio realizzato in Germania...

ago12014
La sostituzione transcatetere della valvola aortica con tecnica percutanea taglia del 30% la durata della degenza ospedaliera senza modificare i tassi di complicanze vascolari post-operatorie rispetto alla procedura transfemorale convenzionale (Tavr),...

lug312014
Pur utile, potrebbe essere una goccia nel mare l’esperimento di aprire gli ambulatori ospedalieri di notte in Lombardia sulla scia di quanto fatto in Veneto. Nelle 14 strutture scelte per la sperimentazione sono stati accolti ben 41 mila pazienti...

lug142014
Secondo il Movimento italiano genitori (Moige) la nuova campagna pubblicitaria dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) crea forte allarme tra i genitori. Lo sostiene Maria Rita Munizzi , presidente Moige, che promette di denunciare gli spot all'Istituto...

giu42014
«Esistono disparità di accesso ai farmaci e quindi disuguaglianze di cura e questo francamente non è tollerabile»: da Chicago, dove si è appena svolto il 50° Congresso dell’American society of clinical oncology (Asco), il presidente Aiom (Associazione...